Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e rivalutazioni: tutte le novità in programma per il mese di aprile 2020

Scopriamo insieme le novità previste a partire dal mese di aprile in merito al meccanismo di rivalutazione delle pensioni.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
25 Marzo 2020
- Categoria: News, Previdenza

A partire dal prossimo mese di aprile, grazie alla rivalutazione delle pensioni gli assegni saranno più alti. Ci sarà la rivalutazione pari al 100% dell’indice Istat che sarà riconosciuto a tutti i percettori di assegni fino a quattro volte il minimo erogato dall’Istituto. Gli aumenti sono stati confermati dalla comunicazione Inps dello scorso 13 marzo. Con la mensilità di aprile 2020 sarà posta in pagamento la pensione nella misura stabilita dalla legge di Bilancio che ha introdotto un nuovo meccanismo di rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il triennio 2019-2021, diverso da quello applicato in occasione della prima rata di gennaio 2020.

Le novità nel meccanismo di rivalutazione delle pensioni

La novità consiste nella eliminazione della fascia di rivalutazione delle pensioni comprese fra tre e quattro volte il trattamento minimo, che viene ora accorpata alla fascia di rivalutazione pari al 100% dell’indice di rivalutazione. Conseguentemente è stata effettuata una seconda operazione di rivalutazione solo per i pensionati i cui trattamenti complessivi si collocano nella fascia compresa fra 3 e 4 volte il trattamento minimo. Da aprile, quindi i pensionati titolari di un assegno fra tre e quattro volte il minimo erogato dall’Inps, potranno godere di un aumento della pensione pari al 100% dell’indice di rivalutazione Istat. La legge di Bilancio 2020 ha infatti introdotto, per il triennio 2019-2021, un nuovo meccanismo di rivalutazione che consente anche a chi viene riconosciuto un assegno fra le tre e le quattro volte il minimo di avere una rivalutazione piena dell’indice Istat, a differenza di quanto previsto fino allo scorso anno, in cui la rivalutazione era del 97%.

La novità, spiega l’istituto, “consiste nella eliminazione della fascia di rivalutazione delle pensioni comprese fra tre e quattro volte il trattamento minimo, che viene ora accorpata alla fascia di rivalutazione pari al 100% dell’indice di rivalutazione (dal precedente 97%)”. L’importo minimo per il 2020 è fissato a 515,07 euro, quindi la fascia interessata è relativa a coloro che hanno redditi compresi tra 1.545,21 e 2.060,28 euro. La rivalutazione è fissata in una misura dello 0,4%. A questi pensionati, spiega ancora l’Inps, “nel mese di aprile, saranno corrisposti anche gli arretrati da gennaio a marzo oltre l’adeguamento della relativa mensilità. Sarà a breve pubblicata la circolare illustrativa dell’operazione”. La messa in pagamento degli assegni previdenziali è prevista per il 1° aprile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.