Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e Quota 100: le ultime novità dalla conversione in legge del “Decretone”

Il decreto legge con il quale sono stati introdotti il Reddito di cittadinanza, Quota 100 ed altre misure sulle pensioni approderà lunedì in Aula per la discussione.

Autore: Antonella Viviano
22 Febbraio 2019
- Categoria: News, Previdenza

Si è concluso ieri l’esame degli emendamenti al decreto 28 gennaio 2019, n.4  in fase di conversione recante disposizioni urgenti in materia di Reddito di cittadinanza e pensioni. La Commissione lavoro al Senato ha votato l’ammissibilità delle promosse emendative che verranno discusse in Aula lunedì mattina nell’ambito della conversione in legge del decreto.

Il senatore del Partito democratico Tommaso Nannicini ha segnalato con disappunto che nessuno degli emendamenti presentati dal suo partito è stato accolto. “Respinti emendamenti Pd pro invisibili (disoccupati, donne, giovani, disabili, minori, gravosi). Ci vediamo lunedì in Aula”, ha dichiarato via Twitter. Qualche giorno fa Nannicini aveva sottolineato, in particolare, che “nel decreto sul reddito di cittadinanza non c’è l’annunciato aumento delle pensioni o degli assegni di invalidità civile (che restano a 285 euro al mese contro i 780 euro del reddito di cittadinanza)”.

Il punto di Edoardo Patriarca

“Ieri in tarda serata si sono conclusi i lavori in commissione. Respinti tutti gli emendamenti, anche quelli accantonati. Lavoro buttato via. Di fatto il testo rimane quello approvato nel Consiglio dei ministri. E mi domando a che serva il Parlamento se viene trattato in questo modo”, ha commentato il senatore Pd Edoardo Patriarca.

Il commento di Mauro D’Achille

Mauro D’Achille, amministratore del gruppo Lavoro e Pensioni: Problemi e soluzioni, ha  così commentato la bocciatura degli emendamenti del Pd: “Sono terminati stanotte i lavori in commissione lavoro del Senato.
Nessuno degli emendamenti presentati è stato accolto, NESSUNO! Legittimo chiedersi a cosa servano oramai le commissioni e addirittura il Parlamento. Parlamento che da lunedì vedrà iniziare la discussione, inutile, sul decretone.

Tra i vari interventi, attesa per quello del senatore Nannicini: ci aspettiamo un approfondito resoconto sul dietro le quinte, oltre alle criticità di cosa ci sia nel decretone e soprattutto di cosa NON ci sia!
Nello specifico non c’è nulla per le donne non dipendenti pubbliche, nulla per gli esodati, nulla per chi ha avuto lavori stagionali e/o discontinui, nulla per i disoccupati, per i mobilitati, nulla per gli invalidi e i disabili! Soltanto un premio per il bacino elettorale dei dipendenti pubblici e degli impiegati in luoghi di lavoro che non hanno mai conosciuto crisi occupazionali”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.