Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e part time ciclico: vinta causa contro l’Inps

Una sentenza del Tribunale di Milano passata in giudicato ha sancito il riconoscimento dell’anzianità contributiva nei periodi non lavorati in conseguenza del rapporto di lavoro part time ciclico.

Autore: Antonella Viviano
29 Maggio 2019
- Categoria: News, Previdenza
Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps

Grazie ad una sentenza del Tribunale di Milano passata in giudicato è avvenuto il riconoscimento dell’anzianità contributiva nei periodi non lavorati in conseguenza del rapporto di lavoro part time ciclico. Potrà, dunque, andare in pensione la lavoratrice che, avendo un contratto di lavoro con part-time ciclico con sospensione lavorativa durante l’estate, ha promosso una causa contro l’Inps per ottenere l’accredito dei contributi anche nei periodi di sospensione lavorativa.

Filcams  Lombardia ha dichiarato in una nota:”Per effetto di ciò la lavoratrice, da noi assistita, ha ottenuto l’accredito di ben 243 settimane che le hanno consentito di raggiungere finalmente il traguardo della pensione. È sicuramente un risultato importante, ma sono ancora tantissime, oltre 100mila in tutta Italia, le lavoratrici e i lavoratori che ogni giorno garantiscono i servizi in appalto di ristorazione, pulizie e assistenza alla persona nelle scuole di ogni ordine e grado, che ad oggi non si vedono riconosciuti i contributi durante il periodo di sospensione scolastica in quanto la normativa non è ancora stata modificata“.

Mancato adeguamento delle normative italiane alla direttiva europea

“Tutto questo”, ha rimarcato il sindacato, “nonostante la direttiva europea n.97/81/CE e una successiva sentenza della Corte di Giustizia Europa abbiano disposto la non discriminazione contributiva per i lavoratori a tempo parziale ciclico. Questi lavoratori continuano a trovarsi nella condizione paradossale di dover lavorare almeno 50 anni per maturarne 40 di contributi per l’accesso alla pensione. Il mancato adeguamento delle normative italiane a tale direttiva europea, costringe quindi le lavoratrici e lavoratori con part time verticale ciclico a promuovere le cause contro l’Inps che, perdendole, si deve sobbarcare anche le conseguenti spese di giudizio (circa 2000 euro a vertenza), con evidente spreco di denaro pubblico”.

Necessario intervento normativo

“Ci sono state diverse occasioni negli ultimi mesi per poter modificare la normativa, ma purtroppo i vari emendamenti presentati da inserire in decreti o disegni di legge in corso di discussione, sono naufragati. Come Filcams ribadiamo ancora una volta la necessità di un intervento normativo che consenta a queste lavoratrici e lavoratori di poter accedere alla pensione senza subire più alcuna discriminazione“, conclude la nota.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Gli ultimi articoli:

Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps
Previdenza

Ape volontario: l’analisi del CIV

Riforma della giustizia: i punti condivisi e quelli di contrasto tra Pd e M5S
Diritto Penale

Riforma della prescrizione del reato: la battaglia tra M5S e PD

Pensioni d'accompagnamento, le ultime novità
Previdenza

Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza per i cittadini extracomunitari: le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.