Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e legge di bilancio: i tagli alle pensioni previsti nel maxi emendamento del Governo

Le novità sulle pensioni previste nel maxi emendamento governativo. Non emergono ancora dettagli su Quota 100.

Autore: Antonella Viviano
20 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni 2018: le nuove criticità per l'Ape volontario

Ieri sera è stato presentato in Commissione bilancio al Senato l’atteso maxi-emendamento del Governo, contenente alcune delle misure che erano state già annunciate da tempo. Nel documento non sono presenti novità per quanto riguarda Quota 100, ma è indicato uno stanziamento inferiore rispetto al precedente per gli interventi sulle pensioni. Si passa da  6,7 miliardi a 3,9 miliardi.

Ben più nutrito è l’insieme di interventi che vanno ad interessare il taglio delle cosiddette “pensioni d’oro”. Per le pensioni a partire dai centomila euro lordi anni sono previsti tagli per cinque anni, inoltre, è stato stabilita una decurtazione dell’adeguamento delle pensioni di importo superiore a tre volte il minimo per tre anni. Ma vediamo nel dettaglio i due interventi.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Adeguamento delle pensioni

Per il periodo 2019-2021 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici è riconosciuta nella misura integrale per il trattamenti pari o inferiori a tre volte il minimo Inps, ossia 1.522 euro al mese. Per i trattamenti di importo superiore, invece, l’adeguamento sarà del 97% per assegni fino a 2029 euro, del 77% fino a 2537 euro, del 52% fino a 3042 euro, del 47% fino a 4059 euro, del 45% fino a 4566 euro e del 40% oltre 4566 euro.

Taglio delle pensioni d’oro

Il taglio delle “pensioni d’oro” è stato organizzato in scaglioni: i trattamenti pensionistici i cui importi siano compresi tra tra 100mila e 130mila euro lordi, subiranno una decurtazione pari al 15%, del 25% per i trattamenti compresi tra 130.001 e 200mila euro, del 30% per quelli compresi tra 200.001 e 350.000 euro, del 35% tra i 350.001 e i 500.000 euro e del 40% nel caso vengano superati i 500mila euro.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.