Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Pensioni e lavoro, le novità sul confronto Governo Sindacati

Sul tavolo tecnico dedicato alla previdenza si pensa c'è il problema dei giovani, che rischiano di andare in pensione dopo i settant'anni e con assegni bassi, ma anche in generale ai lavoratori e alle lavoratrici con carriere discontinue e retribuzioni basse che sono interamente nel sistema contributivo.

Autore: Orlando Manzi
1 Febbraio 2022
- Categoria: News, Previdenza

È partito un nuovo confronto fra Governo e Sindacati presso il ministero del Lavoro. Fra i tanti temi, garantire ai giovani di oggi una pensione dignitosa domani, incentivare le adesioni alla previdenza complementare e dare più flessibilità al pensionamento. C’è poi la questione occupazione per sostenere il lavoro stabile, sfoltire i contratti più precari e malpagati, regolamentare ancora i contratti a termine.

Giovani, lavoratori precari, donne!

Sul tavolo tecnico dedicato alla previdenza si pensa c’è il problema dei giovani, che rischiano di andare in pensione dopo i settant’anni e con assegni bassi, ma anche in generale ai lavoratori e alle lavoratrici con carriere discontinue e retribuzioni basse che sono interamente nel sistema contributivo: l’ipotesi è la possibilità di riconoscere un “bonus” che copra i periodi di formazione, di disoccupazione e di cura della famiglia. Per le donne, c’è anche l’ipotesi di valorizzare i periodi di maternità ai fini pensionistici. Tra le soluzioni, quella che prevede per l’uscita anticipata delle madri lavoratrici uno sconto contributivo di alcuni mesi per ogni figlio.

Previdenza complementare!

Per Cgil, Cisl e Uil la misura di sostegno da mettere in campo deve essere la pensione contributiva di garanzia. Sulla previdenza complementare, poi, l’attenzione è sulla riapertura di un semestre di silenzio assenso e di una campagna di informazione per incentivare le adesioni Il nuovo tavolo tecnico sulle pensioni è fissato per giovedì 3 febbraio. Per il 7 febbraio, inoltre, è in programma la verifica politica per fare il punto sul percorso avviato e per indicare come andare avanti per riformare la legge Fornero.

La questione più spinosa è quella della flessibilità in uscita: resta tutta da affrontare, con la richiesta unitaria delle Confederazioni di poter andare in pensione a partire dai 62 anni o con 41 anni di contributi senza vincoli di età. Avere, cioè, più libertà di uscire prima dal mercato del lavoro rispetto al pensionamento di vecchiaia a 67 anni attualmente previsto. Quest’anno, per l’uscita anticipata. c’è Quota 102: la possibilità di andare in pensione con almeno 64 anni di età e 38 di contributi.

Povertà dei lavoratori e salario minimo!

Dal momento che le fragilità del mercato del lavoro si riflettono sull’assegno pensionistico, è stato aperto dal ministro del Lavoro Andrea Orlando anche il confronto sulle politiche a sostegno dell’occupazione: tanti i temi da affrontare, dalla precarietà al lavoro povero fino alle piattaforme e alla costruzione di “regole nuove”. Già prima della pandemia, in Italia l’11,8% dei lavoratori si trovava in una situazione di povertà, e tutto lascia pensare che ci sarà un’accentuazione del fenomeno. Si apre, così, un altro capitolo: quello del salario minimo. Una sperimentazione in alcuni settori potrebbe essere un’opzione per dare una prima risposta lì dove la situazione è più urgente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.