Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni e lavoro: le donne ancora penalizzate

Il permanere delle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro si ripercuote anche sul sistema previdenziale che vede le donne fortemente penalizzate.

Autore: Antonella Viviano
14 Novembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

L’Inps ha reso noto che sono state presentate 201.022  domande per l’accesso alle pensioni anticipate in regime di Quota 100, di cui 148.629 inoltrate da uomini e 52.393 da donne. Nel triennio di sperimentazione della misura si stima che andranno in pensione poco più di 341 mila le persone, in prevalenza uomini. Le donne lavoratrici che ricorreranno a Quota 100 per andare in pensione nel triennio 2019-2021 saranno 43.500 del settore privato e più di 56.200 di quello pubblico. La platea residua è composta da oltre 214 mila uomini.

E’ il risultato di  uno studio realizzato da Cgil e Inca, nel quale viene sottolineato come l’uscita dal mondo del lavoro con 62 anni d’età e 38 di contributi non sia “una risposta al femminile”. L’impossibilità di poter accedere a Quota 100, per Cgil ed Inca, è solo la punta dell’iceberg delle disuguaglianze di genere nel sistema previdenziale italiano. Le pensioni di vecchiaia erogate alle donne sono il 48% in meno rispetto a quelle erogate agli uomini, quelle anticipate il 20% in meno. Inoltre, l’83% delle pensioni integrate al minimo sono liquidate alle donne, che ricevono una pensione di vecchiaia che ammonta a 645 euro lorde al mese. Per quanto riguarda la pensione anticipata, nel rapporto si evidenzia che hanno potuto accedere a strumenti quali l’Ape sociale ed al beneficio pensionistico riservato ai lavoratori precoci solo rispettivamente il 34% e il 17% delle lavoratrici.

Il lavoro familiare delle donne

Un aspetto da non trascurare, osservando i dati dell’occupazione femminile, è quello relativo allo sbilanciamento della divisione dei ruoli sociali in una famiglia. Si legge nel dossier: “La situazione di doppia presenza femminile, nella famiglia e nel mercato del lavoro, costringe ancora oggi molte donne in età lavorativa ad assumere delle scelte, e molte di loro non accedono al mercato del lavoro. Se lo fanno vivono carriere discontinue e/o lavorano con impieghi part-time soprattutto a causa dei ruoli di cura che ricoprono”.

Secondo gli ultimi dati ’ISTAT, madri e gestione “maternità” relativi al 2015, circa il 20% di tutte le madri occupate all’inizio della gravidanza non lo è più dopo due anni. In particolare, il 6% è stato licenziato o ha perso il lavoro in seguito alla scadenza del contratto o per cessazione dell’attività lavorativa che svolgeva, il 12% si è dimesso per potersi dedicare alla famiglia. Dopo la nascita dei figli non lavora più un quarto delle madri residenti al Sud e il 15% di quelle residenti al Nord. Lascia o perde il lavoro il 32% delle madri che hanno al massimo la licenza media, l’8% delle laureate. La maggior parte delle donne (72,5%) prosegue l’attività lavorativa che svolgeva prima della gravidanza, ma il 40% dichiara di aver difficoltà nel conciliare la vita lavorativa con quella familiare e ricorre al part-time. Nel 2009 in Italia il 27,5% delle donne aveva contratti di lavoro che prevedono tempi ridotti.

Per Cgil ed Inca “la conciliazione tra vita familiare e lavorativa, in assenza di servizi adeguati per l’infanzia induce molte donne in età lavorativa a rinunciare a un’occupazione a tempo pieno, ma può rappresentare anche un ostacolo all’avanzamento di carriera. La nascita di un figlio sembra rappresentare più di altro un momento decisivo nella vita lavorativa di una donna“.

In pensione con il sistema contributivo

Nel rapporto viene segnalata un’altra circostanza che rappresenta un’ulteriore penalizzazione per le donne: le lavoratrici che andranno in pensione con il sistema contributivo (tra il 2035 e il 2040) saranno costrette ad aspettare i 73 anni di età poiché il loro reddito non supera di 2,8 volte (1280 euro) o 1,5 volte (680 euro) l’assegno sociale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.