Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni d’oro: tagli e contributo di solidarietà

Giorgio Ambrogioni, presidente Cida: "In questa operazione non c’è niente di coerente, mentre è fin troppo chiaro solo un intento puramente demagogico".

Autore: Antonella Viviano
22 Novembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

“È fin troppo chiaro che tutte le soluzioni prospettate nel corso del tempo mirano esclusivamente a colpire – in qualsiasi modo – i pensionati con reddito sopra la media, seppure con risultati economici modestissimi”, ha affermato Giorgio Ambrogioni, presidente Cida, su le formiche.net.

“Nel prossimo futuro del “governo del cambiamento” appare un “vecchio” strumento della politica fiscale e previdenziale nazionale: il contributo di solidarietà. Destinato però, a quanto pare, a colpire esclusivamente una categoria di percettori di reddito, cioè i pensionati. E, fra questi, solo quelli che percepiscono un assegno mensile medio-alto, quantificabile – secondo la vulgata nazionale – in 90mila euro lordi l’anno“, ha osservato Ambrogioni.

Pensioni d’oro e contributo di solidarietà: l’analisi di Giorgio Ambrogioni.

“Evidentemente non è stato sufficiente argomentare che, chi oggi è titolare di pensioni di importo medio-alto, negli anni ha versato contributi altissimi e ha subito una imposizione fiscale pesante nel corso di tutta la sua vita lavorativa: i dirigenti, infatti, rientrano in quel 12% di contribuenti che versano il 54% dell’Irpef complessiva, garantendo quel gettito indispensabile al mantenimento del nostro modello di welfare”, ha osservato il presidente Cida a proposito dell’ipotesi che venga introdotto un contributo di solidarietà.

“In questa operazione non c’è niente di coerente, mentre è fin troppo chiaro solo un intento puramente demagogico. Inoltre, in un momento in cui si tenta di stimolare domanda e Pil, non si è forse valutato a sufficienza l’effetto di contrazione dei consumi e di aumento del risparmio difensivo che di sicuro deriverebbe dalla caduta della certezza del diritto e degli affidamenti dello Stato, non solo per i pensionati, ma per tutti i percettori di reddito”, ha aggiunto.

I tagli alle pensioni d’oro producono risultati modesti.

“È fin troppo chiaro che tutte le soluzioni prospettate nel corso del tempo (il taglio sopra i 5.000 euro, il taglio in base all’anzianità anagrafica, l’ennesimo contributo di solidarietà e l’ennesimo blocco delle rivalutazioni) mirano esclusivamente a colpire – in qualsiasi modo – i pensionati con reddito sopra la media, seppure con risultati economici modestissimi, consistenti in poche centinaia di milioni di euro, a cui va sottratto peraltro il relativo mancato gettito dell’Irpef”, ha precisato Ambrogioni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

call-center-min
Politica ed Economia

Teleselling d’assalto, come difendersi dai call center aggressivi

Bonus affitto: l'importo, come averlo e a chi spetta
Fisco e tributi

Superbonus 110%, la nuova Super Circolare dell’AdE cambia tutto

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni amministrative, i ballottaggi di oggi domenica 26 giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.