Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di reversibilità anche al separato senza mantenimento

la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pensione di reversibilità nel caso di una vedova separata che non aveva il diritto agli alimenti da parte dell'ex coniuge.

Autore: Antonella Viviano
3 Aprile 2019
- Categoria: News, Previdenza

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7464 del 15 marzo 2019 ha stabilito che alla morte dell’ex marito, la vedova separata che non ha mai ricevuto alcun assegno di mantenimento da parte dell’ex coniuge abbia comunque diritto alla pensione di reversibilità. Trova dunque applicazione, nel caso in oggetto, la legge 21 luglio 1965, n. 903, art. 22, per la quale è sufficiente unicamente l’esistenza del rapporto coniugale con il coniuge defunto pensionato a o assicurato quale requisito per ottenere la pensione di reversibilità.

Nella sentenza viene chiarito che nella legge citata la ratio della tutela previdenziale è rappresentata dall’intento di porre il coniuge superstite dall’eventualità dello stato di bisogno, ciò senza che lo stato di bisogno divenga (anche per il coniuge separato per colpa o con addebito) concreto presupposto e condizione della tutela medesima.

Il caso

La sentenza della Corte di Cassazione è relativa al caso di una vedova, senza diritto agli alimenti, a cui era stata negata la pensione di reversibilità dell’ex coniuge. La donna si era vista rifiutare la pensione di reversibilità dall’Inps e si era rivolta al Tribunale di Forlì per vedere riconosciuto il diritto a tale trattamento. Il tribunale di Forlì e la Corte D’Appello hanno respinto le richieste della ricorrente. 

La Giurisprudenza

La Corte Costituzionale, sentenza n. 286 del 1987, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24 della L. 30 aprile 1969, n. 153 e dell’art. 23, co. 4 della L. 18 agosto 1962, n. 1357 nella parte in cui escludono dall’erogazione della pensione di reversibilità il coniuge condannato per colpa o per sentenza passata in giudicato.

Tale pensione va riconosciuta anche al coniuge separato per colpa o con addebito, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non) e in favore del quale opera la presunzione legale di vivenza a carico del lavoratore al momento della morte.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.