Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di invalidità, tutte le ultime news: parte l’aumento per gli invalidi totali!

Il Senato ha approvato la conversione in legge del Decreto Rilancio, che ha istituito un fondo speciale finalizzato ad aumentare l’importo delle pensioni di invalidità a 516 euro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Luglio 2020
- Categoria: News, Previdenza
pensioni-invalidità-min

Il Senato ha approvato la conversione in legge del Decreto Rilancio, che ha istituito un fondo speciale finalizzato ad aumentare l’importo delle pensioni di invalidità a 516 euro. Questo intervento è stato stabilito in seguito a una sentenza della Corte Costituzionale che aveva dichiarato incostituzionale l’importo di 285,66 euro delle pensioni di invalidità. Secondo la Corte, questa somma sarebbe insufficiente per garantire agli invalidi civili i “mezzi necessari per vivere”, come previsto dall’articolo 38 della Costituzione.

Gli esclusi dal beneficio

L’aumento verrà erogato agli invalidi totali, a coloro, cioè, che hanno il 100 per cento di invalidità. Quindi, chi ha una percentuale di invalidità minore non verrà incluso nell’aumento stabilito dal Decreto Rilancio. Oltre a ciò, la norma si applica solo a chi abbia un reddito personale pari o inferiore a 6.713,98. Per chi supera questa cifra, e rimane entro il limite di 16.982,49 euro annui, l’importo resta quello di 285,66 euro mensili.

Ti potrebbe interessare anche:

Covid, le Regioni che cambiano colore dal 1° marzo!

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Sono, inoltre, esclusi i minori che percepiscono il reddito di frequenza, il quale viene disciplinato da altre leggi. Nessuna preoccupazione di vedere il loro assegno diminuito a 516 euro per chi già fa parte di  categorie che percepiscono pensioni superiori: per questi soggetti la base di partenza rimane sempre quella attuale.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.