Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di invalidità e le ultime novità per i pagamenti del mese di agosto 2020!

Scopriamo insieme le novità previste nel mese di agosto per il pagamento delle pensioni e in merito all'aumento di quelle di invalidità.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
12 Luglio 2020
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps

Vediamo quali novità sono in programma per il mese di agosto sul fronte pensioni. Al momento Poste Italiane non ha ancora comunicato se il pagamento delle pensioni di agosto verrà erogato in maniera frazionata e ripartita su vari giorni a seconda della lettera iniziale del proprio cognome, come è accaduto nei mesi scorsi. Ad esempio a giugno già dal 24 si è provveduto al pagamento delle pensioni del mese di luglio, ripartendole su più giorni per evitare i sovraffollamenti. Poste Italiane ha deciso di pagare le pensioni in anticipo e di scaglionare i pagamenti in più giorni in base alle lettere del cognome, nell’ottica della prevenzione di assembramenti e situazioni di pericolo.

Per il mese di agosto 2020 si dovrebbe tornare alla normalità con l’accredito della pensione del mese di agosto 2020 il giorno 1 agosto in posta e il 3 agosto presso gli sportelli bancari. Vi forniremo tutte le news in proposito.

Ti potrebbe interessare anche:

Giustizia, le intenzioni di riforma di Draghi!

Coronavirus, vietati gli spostamenti fra regioni fino al 27 marzo!

Pensioni, con Draghi addio a Quota 100!

Continua la convenzione tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri per la consegna a domicilio delle pensioni per i cittadini di età superiore ai 75 anni

Prosegue, intanto, l’iniziativa di Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri che hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri. Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un Libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione. In base alla convenzione sottoscritta, i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli uffici postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta. I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

Pensioni d’invalidità: l’aumento ci sarà già a partire da agosto 2020?

Nel mese di agosto si dovrebbe procedere anche ad un aumento delle pensioni di invalidità in accordo con quanto stabilito dalla recente sentenza della Corte Costituzionale. Una recente sentenza della Consulta, infatti, aveva stabilito l’aumento delle pensioni di invalidità civile al 100%. Tale indicazioni sono state recepite da un emendamento al decreto rilancio, e potrebbero diventare effettiva già da agosto 2020. La Consulta ha ritenuto inadeguato l’importo delle pensioni di invalidità, pari a 285,66 euro, stabilendone un adeguamento in aumento fino al raggiungimento della somma di 514,46 euro.

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 23 giugno scorso in Parlamento si è subito fatto in modo che l’aumento delle pensioni d’invalidità possa concretizzarsi al più presto. Per questo motivo, tra gli emendamenti al Decreto Rilancio c’è quello che stanzia le risorse per incrementare fin da subito gli importi, per far partire l’aumento delle pensioni di invalidità già da agosto 2020. Vedremo nelle prossime settimane se l’Inps provvederà all’aumento già a partire dal prossimo mese. Vi terremo aggiornati sulle comunicazioni dell’Inps in merito all’adeguamento all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito dalla Consulta.

Ricordiamo che le pensioni di invalidità che avranno diritto all’aumento saranno quelle che spettano a coloro che abbiano un’invalidità al 100% e il cui reddito personale sia pari o inferiore ai 6.713,98 euro. Per gli invalidi civili totali, che abbiano un reddito superiore ai 6.713,98 euro, l’importo dell’assegno di invalidità non aumenterà.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.