Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di garanzia, aspettativa di vita e Quota 100: l’analisi di Elsa Fornero

La professoressa Fornero ricorda che Quota 100 è solo una finestra temporanea di cui saranno i giovani a pagare il costo.

Autore: Antonella Viviano
26 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Elsa Fornero, ospite a DiMartedì, ha parlato di riforma delle pensioni e Quota 100. “A dispetto di tutte le affermazioni roboanti sulla cancellazione” della legge che porta il suo nome, la professoressa Fornero ha osservato che in realtà “si è deciso di fare l’apertura di un pensionamento anticipato rispetto a quello che già c’è, che non è poco, per tre anni”.

“E’ bello che le persone possano scegliere, ma ci sono due problemi: queste scelte hanno un costo sociale e forse sarebbe stato più opportuno usare questi soldi per vera occupazione perché non c’è stato il ricambio che si è detto. Poi c’è anche un costo personale, molte persone sono in grado di valutarlo, altri magari non ci pensano, vanno in pensione prima e poi si accorgono che la pensione è bassa”, ha osservato l’ex ministro del lavoro.

Pensioni anticipate ed aspettativa di vita

A proposito della riforma delle pensioni e dell’aspettativa di vita, la professoressa Fornero ha dichiarato:”Se la vita si allunga ma l’età di pensionamento resta costante, qualcuno deve pagare per quel di più di pensione che i contributi versati non coprono. Questo qualcuno in genere sono le generazioni giovani, che sono già molto colpite sul piano del lavoro, della progressione di carriera.

Quindi tante belle misure che i vari  governi possono proporre, che fanno contenti gli elettori di oggi, creano dei problemi agli elettori di domani, problemi che possono anche molto seri e che possono arrivare al dunque anche in maniera improvvisa. Quando si interviene sulla pensioni bisogna guardare almeno al medio periodo”.

Pensioni di garanzia? “Per il giovani meglio incentivare il lavoro”

Nel programma di Governo sono previste le pensioni di garanzia tra gli interventi da realizzare per i giovani. “Non amo le garanzie relative relative al futuro perché penso che nel frattempo la politica possa cambiare così tanto che le promesse di qualcuno sono considerate da quelli che vengono dopo delle peculiarità o delle stranezze”, ha osservato l’economista.

“Penso che si vuole pensare davvero al futuro pensionistico dei giovani, bisogna pensare al loro lavoro oggi ed alla loro retribuzione. Si decida che si allarghi la contribuzione a carico della fiscalità generale per i periodi di disoccupazione”, ha concluso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.