Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di cittadinanza, i dettagli del provvedimento

I requisiti e gli importi delle pensioni di cittadinanza che verranno corrisposte a chi vive al di sotto della soglia di povertà

Autore: Antonella Viviano
22 Gennaio 2019
- Categoria: News, Previdenza
Taglio vitalizi e pensioni d'oro: Di Maio a Porta a Porta rilancia l'urgenza di un intervento!

Nel decreto legge contenente Quota 100 ed il Reddito di cittadinanza, oltre ad altre misura di natura previdenziale, sono state introdotte le cosiddette “pensioni di cittadinanza”. La platea degli aventi diritto è costituita dai pensionati che vivono al di sotto della soglia di povertà. L’intervento è legato a doppio filo alla situazione economica e patrimoniale di coloro che richiedono il beneficio.

Il parametro che viene utilizzato per verificare se il soggetto richiedente è in possesso dei requisiti richiesti per ottenere la pensione di cittadinanza è innanzitutto l’ISEE familiare, che deve essere inferiore a 9.360 euro all’anno. Viene valutato anche il patrimonio immobiliare diverso dalla prima casa,  che non deve essere superiore ai 30 mila euro. Il patrimonio finanziario, inoltre, deve risultare inferiore a 6.000 euro, oppure ad 8.000 euro nel caso si viva in coppia. Nel corso della presentazione della misura, sono stati illustrati degli esempi esplicativi dell’importo della pensione di cittadinanza, che varia a seconda delle condizioni di partenza del richiedente.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Beneficio per un pensionato che vive da solo

Un pensionato che vive da solo e non ha una casa di proprietà avrà una pensione di cittadinanza di 780 euro al mese, di cui 150 euro da utilizzare per pagare l’affitto.  Un pensionato che vive da solo e riceve solo una pensione di invalidità, al posto della sua pensione, riceverà la pensione di cittadinanza, che con una casa di proprietà è di 630 euro al mese.

Beneficio per una coppia di pensionati

Una coppia di pensionati che vive in un appartamento in affitto riceverà un’integrazione che permetterà loro di vivere con 1.032 euro al mese.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.