Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, dal 2023 aumenta l’età: ecco tutti i dettagli in merito!

Dal 1° gennaio 2023 l'adeguamento dell'età pensionabile alla speranza di vita, secondo i calcoli dell'Istat, riprenderà e avranno luogo tutti gli adeguamenti previsti dalla legge.

Autore: Fiorella D'Auria
14 Giugno 2020
- Categoria: News, Previdenza

L’Inps ha reso noto tramite la circolare n. 19 del 2020, che per il biennio 2021-2022 sarà bloccato l’aumento dell’età per andare in pensione. Ciò vuol dire che, di conseguenza, dal 1° gennaio 2023 l’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita, secondo i calcoli dell’Istat, riprenderà e avranno luogo tutti gli adeguamenti previsti dalla legge.

Tuttavia, come spiega il sito trend-online.com, in effetti, “i lavoratori che hanno maturato i contributi e l’età per la pensione nel biennio 2021-2022 non avranno nulla da temere e vi potranno accedere senza alcun problema”. Infatti, fino alla fine del 2022 non cambierà nulla. Nessuna variazione all’età anagrafica per maturare la pensione, perché l’adeguamento Istat è stato bloccato.

Le due eccezioni all’adeguamento Istat

Invece dal 2023, sempre a patto che prima di allora non si decida un nuovo blocco, l’età pensionabile sarà adeguata alla stima delle probabilità di vita dell’Istat. Tale adeguamento è previsto ogni due anni dalla Riforma Fornero del 2012, in modo che l’età per andare in pensione abbia un incremento di tre mesi ogni due anni. Sono eccezioni la pensione anticipata ordinaria e la pensione con la quota 41: perché in questi due casi restano fermi almeno fino al 2026 i requisiti attuali. In queste circostanze sarà ancora possibile accedere alla pensione anticipata con 43 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne; sarà anche possibile accedere alla quota 41 con 41 anni di contributi ed il possesso degli altri requisiti richiesti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.