Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni: dal 2 luglio sarà accreditata la quattordicesima. Ecco a chi spetta

Autore: Mirzia Palmieri
1 Luglio 2018
- Categoria: News, Previdenza

Pensioni, le ultime novità. Da domani, lunedì 2 luglio 2018 arriva la quattordicesima, la somma aggiuntiva sarà accreditata con il rateo della pensione di luglio. Ad usufruire dell’assegno saranno circa 3,5 milioni di pensionati italiani.

La quattordicesima ai pensionati, viene erogata in automatico dall’Inps ma nel caso in cui l’Ente non dovesse conoscere la condizione reddituale del beneficiario è necessario farne richiesta. A riferirlo è un comunicato diffuso dal sindacato dei pensionati della Cgil.

Pensioni: ecco a chi spetta la quattordicesima dal 2 luglio.

La quattordicesima spetta a coloro che hanno 64 anni e percepiscono un reddito complessivo che va fino a un massimo di due volte il trattamento minimo per quanto riguarda il trattamento previdenziale dei lavoratori dipendenti.

L’importo dell’assegno varia da una somma tra 336 e 655 euro a seconda del reddito e degli anni di contributi versati, spetta a tutti quelli che sono in pensione da lavoro privato, pubblico e autonomo che abbiano compiuto 64 anni di età e il cui reddito personale annuo complessivo non superi le due volte il trattamento minimo. Il reddito di un pensionato che avrà diritto alla quattordicesima non dovrà superare i 1.014,84 euro al mese.

Le regioni dove arriverà il più alto numero di quattordicesime saranno la Lombardia (470mila), la Sicilia (327mila), la Campania (313mila) e il Veneto (300mila). Seguono il Lazio (260mila), la Puglia (257mila), il Piemonte (240mila), l’Emilia Romagna (225mila), la Toscana (215mila), la Calabria (145mila), le Marche (118mila), la Sardegna (106mila), la Liguria (100mila). E poi Abruzzo (98mila), il Friuli Venezia Giulia (75mila), l’Umbria (60mila), Trentino Alto Adige (54mila), Basilicata (50mila), Molise (30mila), Valle d’Aosta (6mila).

La quattordicesima per i pensionati, come spiega, il segretario generale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti, è nata da un accordo tra sindacati e governo nel 2007 ed è stata ulteriormente rafforzata ed estesa con l’intesa sottoscrita nel 2016. Il governo Renzi ha infatti esteso la platea dei beneficiari, dai 2,2 milioni iniziali, e aumentato l’importo dell’assegno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.