Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni d’accompagnamento 2019, le ultime novità

L'Inps ha diffuso la data a partire dalla quale entrerà in vigore il nuovo procedimento di semplificazione delle modalità d'accesso per le indennità di accompagnamento.

Autore: Antonella Viviano
29 Novembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Le ultime novità sulle pensioni d’accompagnamento per i cittadini ultra sessantacinquenni provengono dal  messaggio n. 4463 del 28 novembre 2018 dell’Inps. L’Ente previdenziale ha comunicato la data a partire dalla quale andrà a regime il procedimento di semplificazione delle modalità di accesso alla prestazione assistenziale (Legge 11 febbraio 1980, n. 18, e articolo 1, comma 3, della legge 21 novembre 1988, n. 508) ed ha fornito alcune precisazioni in merito.
Nel messaggio dell’Inps viene comunicato che a partire dal 1° gennaio 2019 entrerà a regime il procedimento di semplificazione delle modalità di accesso alla prestazione assistenziale dell’indennità di accompagnamento per i cittadini non più in età lavorativa (ultra sessantacinquenni), introdotto in via sperimentale con il messaggio n. 1930 dell’8 maggio 2018

Il procedimento di semplificazione delle modalità di accesso alla prestazione assistenziale dell’indennità di accompagnamento

Con il messaggio n. 4463 del 28 novembre 2018, l’Istituto previdenziale ha chiarito che la semplificazione delle modalità di accesso alla pensioni d’accompagnamento per gli ultra sessantacinquantenni prevede la  possibilità per il cittadino di anticipare al momento della presentazione della domanda di invalidità civile le informazioni di natura socio-economica contenute nel modello AP70, di norma comunicate solo al termine dell’esito positivo della fase sanitaria. Si tratta, in particolare, della comunicazione di eventuali ricoveri, della delega alla riscossione di un terzo o in favore delle associazioni e dell’indicazione delle modalità di pagamento.

L’Inps ha precisato che la semplificazione riguarderà anche le domande di accertamento sanitario presentate da coloro che hanno perfezionato il requisito anagrafico secondo i requisiti previgenti (ad esempio, 66 anni e 7 mesi compiuti tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018).

Procedura semplificata, termine della fase sperimentale 

L’Istituto ha puntualizzato che grazie all’acquisizione anticipata di tali informazioni è stato possibile, una volta definito positivamente l’iter dell’accertamento sanitario, l’avvio in tempi brevi del processo di liquidazione della prestazione economica riconosciuta.

Terminata con esito positivo la fase sperimentale, a partire dal 1° gennaio 2019 tale modalità di presentazione della domanda di invalidità civile diventerà obbligatoria per tutti i soggetti non più in età lavorativa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.