Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni, Corte di Straburgo: nessuna restituzione parziale delle pensioni

Autore: Mirzia Palmieri
4 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni, Corte di Straburgo: nessuna restituzione parziale delle pensioni

Corte di Straburgo: nessuna restituzione parziale delle pensioni. Il ricorso presentato dalla Fnp-Cisl per la restituzione parziale degli arretrati delle pensioni, le cui indicizzazioni erano state bloccate nel periodo 2012-2015, è stato bocciato dalla Corte Europea per i Diritti Umani.

Un epilogo negativo purtroppo, hanno affermato i responsabili della segreteria Fnp-Cisl di Ferrara, un’aspettativa nella quale avevano creduto ma, nel contempo, ribadiscono i loro sforzi a tutela degli assegni pensionistici.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Corte di Straburgo: nessuna restituzione parziale delle pensioni.

I pensionati italiani avevano presentato un ricorso contro il decreto Poletti del 2015, in merito alle perequazione delle pensioni per il 2012 e 2013 che è stato bocciato dai giudici della Corte di Straburgo. Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo il decreto non ha violato i diritti dei pensionati.

Coloro che avevano presentato il ricorso sostenevano che il provvedimento, introdotto dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale del ‘Salva-Italia’ del 2011 avesse prodotto un’ingerenza immediata sulle pensioni per il 2012 e 2013 e permanente per effetto del blocco sulle rivalutazioni successive.

E la misura del decreto Poletti non avrebbe perseguito l’interesse generale, in quanto sproporzionata e avrebbe violato il diritto alla proprietà. Invece, secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo, la riforma del meccanismo di perequazione delle pensioni è stata introdotta per tutelare l’interesse collettivo, e in particolar modo, per proteggere il livello minimo di prestazioni sociali e garantire allo stesso tempo la tenuta del sistema sociale per le generazioni future, in un particolare momento in cui la situazione economica italiana era particolarmente difficile.

I giudici della Corte di Straburgo hanno inoltre sottolineato che ridurre o modificare l’importo delle prestazioni fornite nell’ambito di un regime di sicurezza sociale rientra nel potere legislativo degli Stati, e poi gli effetti del decreto Poletti non espongono i pensionati a delle difficoltà di sussistenza incompatibili con quanto prescritto dalla convenzione europea dei diritti umani.

Come pensionati, hanno affermato i rappresentanti sindacali, sperano che la rivalutazione di tutti i trattamenti pensionistici in essere possa avvenire, attraverso una nuova modalità di calcolo delle perequazioni delle pensioni, tramite un confronto tra Governo e Parti Sociali, in applicazione dell’accordo, siglato il 28 settembre 2016.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.