Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, calano gli anticipi nei primi tre mesi. Vediamo perché

 Lo rivelano le nuove statistiche dell'INPS relative ai flussi di pensionamento sulle principali gestioni, escluso il pubblico impiego.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
17 Aprile 2020
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni e Bonus Inps per partite Iva e altri lavoratori: tutte le ultime novità

Nel corso del primo trimestre dell’anno i nuovi pensionamenti anticipati si sono praticamente uniformati a quelli di vecchiaia: 55.085 contro 54.009, mentre nel 2019 il rapporto era superiore di più del 50%. Lo rivelano le nuove statistiche dell’INPS relative ai flussi di pensionamento per le principali gestioni, escluso il pubblico impiego.

Il dato è simile anche per le gestioni del lavoro autonomo e secondo le analisi dell’Istituto il calo sarebbe dovuto al fatto che l’anno scorso “Quota 100” e le altre forme di pensionamento agevolato avevano determinato un aumento dei ritiri anticipati. Effettivamente nei primi tre mesi dell’anno le nuove domande presentate per “Quota 100” sono state circa trentamila, con una media mensile dimezzata rispetto a quella registrata nell’intero 2019.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Coronavirus spinge a considerare quota 100!

È ovvio che questi primi dati non consentono di trarre conclusioni su ciò che succederà da qui a fine anno, in particolare se si considera quale sia il nuovo contesto: da un mercato del lavoro con i connotati stravolti dalla pandemia del coronavirus, molti lavoratori con i requisiti minimi  – cioè 62 anni di età e 38 di contributi – potrebbero essere spinti a valutare e a considerare nei mesi a venire un’uscita con “Quota 100” che, in circostanze diverse, non sarebbe affatto stata all’ordine del giorno.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.