Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, Ape volontaria: cos’è e come funziona

L'anticipo Pensionistico è una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio ed è stata prorogata fino al 31 dicembre 2019.

Autore: Mirzia Palmieri
27 Settembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

L’Ape volontaria è un prestito commisurato e garantito dalla pensione di vecchiaia, erogato dalla banca in quote mensili per 12 mensilità, che il beneficiario otterrà alla maturazione del diritto. Come riportato sul sito dell’Inps è riconosciuto in via sperimentale dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019.

Pensioni, Ape volontaria: a chi si rivolge e come funziona.

L’Ape volontaria, è la sottoscrizione di una convenzione con banche e assicurazioni che anticipano i soldi al pensionando, per poi riscuoterli trattenendoli dall’assegno di quiescenza, con gli interessi, nel corso di 20 anni che partono dalla data di pensionamento indicata dalla riforma Fornero.

Questo anticipo finanziario a garanzia pensionistica può essere richiesto dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione Separata. Vengono esclusi i liberi professionisti iscritti alle casse professionali.

Come viene riportato sul sito dell’Inps, il prestito viene erogato per un periodo minimo di sei mesi e fino alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia. Esso decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di APE.

Per la certificazione del diritto a questa sorta di pensione anticipata, si deve fare una prima domanda online all’INPS, che dopo opportune verifiche, indicherà l’importo massimo ottenibile per l’assegno APe e le date entro cui presentare domanda vera e propria.

Le somme erogate sono a titolo di prestito, e non concorrono a formare reddito ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Alle somme erogate a titolo di APE, pertanto, si applica il tasso di interesse e il premio assicurativo relativo all’assicurazione di copertura del rischio di premorienza previsti dagli appositi accordi quadro.

A fronte degli interessi sul finanziamento e dei premi assicurativi per la copertura del rischio di premorienza è riconosciuto un credito di imposta annua nella misura massima del 50% dell’importo pari a un ventesimo degli interessi e dei premi assicurativi complessivamente pattuiti nei relativi contratti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.