Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni anticipate, partono i pagamenti dell’APE volontario da luglio

Autore: Mirzia Palmieri
26 Giugno 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni anticipate, partono i pagamenti dell’APE volontario da luglio

Pensioni anticipate, le ultime novità. I lavoratori che hanno presentato la domanda di accesso all’anticipo pensionistico entro aprile 2018 a luglio riceveranno i primi assegni, compresi gli eventuali arretrati riguardanti lo scorso anno.

I primi pagamenti delle pensioni anticipate e APE volontario e quali sono i lavoratori coinvolti.

I primi pagamenti dell’APE volontario saranno corrisposti a partire dal 2 luglio 2018, la condizione è che la domanda sia stata inoltrata nel mese di aprile. L’erogazione dovrà tenere conto anche dei costi relativi al pagamento del premio assicurativo posto a tutela del prestito ponte, oltre che la commissione per l’accesso al fondo di garanzia pubblico collegato alla prestazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Invece, per quanto concerne gli arretrati, l’accredito comprenderà eventuali spettanze maturate a partire dal primo maggio 2017, sulla base della data di maturazione dei requisiti di accesso, a condizione che l’interessato ne abbia esplicitamente fatto richiesta all’apertura della pratica.

I requisiti per inoltrare la domanda di anticipo pensionistico sono l’aver compiuto 63 anni di età e di avere almeno 20 anni di contributi, oltre che la maturazione di un trattamento non inferiore ad 1,4 volte l’assegno minimo dell’Inps, corrispondente a poco più di 700 euro per l’anno in corso.

Quest’opzione rappresenta una sperimentazione in corso di validità fino al 2019. Dunque, non è chiaro se il nuovo Governo Lega-M5S ha intenzione di prorogarla negli anni successivi. Un’ipotesi che potrebbe dipendere anche dall’interesse dimostrato verso la misura, considerando che il costo per le casse pubbliche è pressoché nullo.

Tra i provvedimenti del governo guidato fa Giuseppe Conte potrebbero arrivare quelli che penalizzarebbero maggiormente i lavoratori che già vivono situazioni di svantaggio, in quanto vi sarebbe il mancato rinnovo dell’APE sociale, ovvero il meccanismo di pensionamento anticipato a partire dai 63 anni e con 30 – 36 anni di contributi. L’intenzione del nuovo governo Lega-M5S è il superamento della Legge Fornero attraverso l’introduzione della Quota 100, quota 41 e la proroga di opzione Donna. 

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.