Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni anticipate: è scaduta l’Ape sociale

La scadenza dell'Ape sociale è fissata per oggi, 31 dicembre 2018. Il Governo non ha stabilito la sua proroga.

Autore: Antonella Viviano
31 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Riforma pensioni: le proposte di Itinerari Previdenziali

La scadenza naturale dell’Ape sociale, dispositivo per le pensioni anticipate con onere a carico delle Stato,è fissata per oggi, 31 dicembre 2018. Il Governo si è detto deciso  a prorogare la misura mediante il decreto legge che introdurrà Quota 100, quindi entro un paio di settimane. Per evitare un vuoto normativo il decreto dovrebbe essere retroattivo al 1° gennaio 2019.

In attesa di conoscere il destino dell’Ape sociale, proponiamo l’intervento di ieri dell’On. Carla Cantone a sostegno dell’ordine del giorno a sua prima firma, presentato alla Camera a sostegno della proroga dell’Ape sociale, poi respinto dall’Aula. L’odg è stato votato con il parere contrario del Governo. “Con questo ordine del giorno vi chiedo queste cose. Capisco che ne tenete conto, però il 1° gennaio è fra due giorni: che cosa gli dite? Che aspettate “quota 100”? Quando la fate? Come la fate? Pensate a loro, questo vuol dire l’ordine del giorno, non altro”, ha sottolineato Cantone nel suo discorso.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

L’intervento in Aula di Carla Cantore

“Presidente, sappiamo tutti che domani è il 31 dicembre, finisce il 2018. Finisce il 2018, con un 2019 con lavori usuranti, lavoratori disoccupati e le persone che si occupano dei disabili che non potranno avere a disposizione l’Ape sociale. Vi aggiungo che l’Ape sociale, che manda fuori dal lavoro in anticipo molta gente, molte persone, è un inizio di cambiamento della “legge Fornero”.

Quando il Ministro Fornero presentò la sua proposta, se ricordate, si mise a piangere. Ve lo ricordate? Voi, invece, se non fate la proroga come previsto dall’ordine del giorno, farete piangere i lavoratori usuranti, i lavoratori disoccupati, i figli di questi lavoratori . Nell’ordine del giorno chiediamo la proroga, voi dite: la risolviamo con “quota 100”. Voglio vederla “quota 100”, prima di mollare l’APE sociale! Lo capite o no che, dal 1° gennaio, questi saranno davvero preoccupati e disperati?”.

Proroga e rivalutazione

“Già che ci sono, aggiungo che fate piangere non solo quei lavoratori, che sono angosciati, ma l’angoscia sta anche nei pen-sio-na-ti, perché non volete applicare la legge n. 388 per la rivalutazione, semplicemente perché fa parte di un accordo fatto nel 2016 con il sindacato. Quella è vera rivalutazione! Ripensateci! Proroga e rivalutazione”.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.