Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni anticipate: cresce il numero di richieste per l’accesso a Quota 100

Analisi delle istanze presentate finora per l'accesso a Quota 100. A voler utilizzare il nuovo dispositivo per le pensioni anticipate sono in maggioranza uomini.

Autore: Antonella Viviano
22 Febbraio 2019
- Categoria: News, Previdenza
Cumulo gratuito per i professionisti: le ragioni della mancata attivazione

L’Inps sta fornendo un bilancio quotidiano del numero di domande che sono pervenute per l’accesso alle pensioni anticipate in regime di Quota 100, suddividendole per province, tipologia di lavoratori, sesso, età e metodologia d’inoltro dell’istanza utilizzata. Fino alle ore 12 di oggi sono pervenute all’Inps 63.414 domande per Quota 100. Il numero maggiore di domande proviene dalle regioni del sud Italia.

Sono gli uomini ad essere maggiormente interessati a Quota 100, in quanto sono stati 47.084 i lavoratori che hanno presentato istanza per il nuovo strumento pensionistico a fronte di 16.330  delle domande pervenute da lavoratrici. Sono le persone con lunghe carriere contributive che hanno la possibilità di soddisfare la richiesta di 38 anni di  contribuzione. Il tetto contributivo minimo richiesto per Quota 100 è un traguardo lontano per molte donne.

Gestione delle domande inviate

22.761 domande per Quota 100 provengono dalla gestione dei Lavoratori Dipendenti, 23.083 dalla Gestione pubblica, 221 dalla gestione dello Spettacolo e Sport,  4.937 da Commercianti, 5.108 dagli Artigiani, 1.059 dai Coltivatori Diretti Coloni Mezzadri, 63 dalla Gestione Separata, 3.017 dai Fondi Speciali, 3.165 in Cumulo. Dall’analisi di questi dati si evince che il numero maggiore di richieste di pensionamento con Quota 100 proviene dai dipendenti pubblici. 

Domande per fasce d’età

I lavoratori che hanno chiesto di accedere alle pensioni in regime di Quota 100 fino a 63 anni di età sono 21.020, da 63 a 65 anni di età risultano 29.575, mentre quello con 65 anni di età sono 12.819.

Il punto di Cesare Damiano

I dati diffusi dall’Inps su Quota 100 confermano l’analisi del dirigente del Partito democratico Cesare Damiano sulla nuova misura per le pensioni anticipate “Quota 100 da sola, per come è stata concepita, discrimina perché va ad esclusivo vantaggio di chi ha lunghe contribuzioni, ossia lavoratori dipendenti stabili della grande impresa, prevalentemente del Nord. Quota 100 discrimina le donne ed i disoccupati, i lavoratori edili, che non hanno contributi continuativi e gli stagionali”, ha dichiarato nel corso dell’evento di Piazza Grande Lavoro: “Lavoro, pensioni, futuro”.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Gli ultimi articoli:

Il punto sulla questione esodati
Previdenza

Pensioni, esodati: continua la battaglia per la salvaguardia

Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps
Previdenza

Ape volontario: l’analisi del CIV

Riforma della giustizia: i punti condivisi e quelli di contrasto tra Pd e M5S
Diritto Penale

Riforma della prescrizione del reato: la battaglia tra M5S e PD

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.