Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni anticipate con l’isopensione. Tutte le novità

Autore: Antonella Viviano
16 Marzo 2018
- Categoria: News, Previdenza

Pensioni anticipate 2018: l’isopensione. Una delle possibilità che ha un lavoratore per andare in pensione anticipatamente è quella dell’isopensione. Tale misura è stata introdotta  con l’art. 4 della legge n. 92 del 28 giugno 2012 (Legge Fornero), allo scopo di favorire il turnover nelle aziende. Per poter utilizzare l’isopensione occorre lavorare in un’azienda che impieghi mediamente più’ di quindici dipendenti.

Nei casi di eccedenza di personale, si può favorire l’esodo dei lavoratori più anziani tramite accordi tra i datori di lavoro e le OO. SS. maggiormente rappresentative all’interno dell’azienda utilizzando lo strumento dell’isopensione: il lavoratore accetta di essere collocato a riposo anticipatamente e riceve un assegno da parte del datore di lavoro d’importo pari al trattamento di pensione che gli spetterebbe in base alle regole vigenti, fino al raggiungimento dei requisiti per andare in pensione. L’ex datore di lavoro, inoltre, è tenuto a corrispondere i contributi all’Inps fino al raggiungimento dei requisiti minimi per il pensionamento del lavoratore.

Ti potrebbe interessare anche:

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Coronavirus, da lunedì 19 aprile la Campania in arancione

Pensioni anticipate ed isopensione: le novità per il 2018. 

L’articolo 1, comma 160 della legge 2015/2017 (Legge di Bilancio 2018), ha esteso  l’anticipo massimo concesso dall’art. 4 della legge Fornero da quattro a sette anni per il triennio 2018-2020, allo scopo di avere a disposizione misure rinforzate, senza ulteriori oneri per la finanza pubblica ed aggravi sul sistema pensionistico, per affrontare gli impatti occupazionali derivanti dal passaggio dal vecchio al nuovo stato del tessuto produttivo.

Secondo Paolo Pirani, segretario generale dell’Uiltec, l’isopensione è uno strumento che viene poco utilizzato in quanto comporta alti costi per le aziende. Il leader sindacale ha aggiunto che è stato raggiunto un accordo con Federchimica e Farmindustria che prevede la creazione di un fondo presso l’Inps finanziato da tutte le imprese chimico-farmaceutiche. Secondo Pirani, il problema di fondo, però, rimane: bisognerebbe garantire maggiore flessibilità in uscita.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.