Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni anticipate, che cosa ci riserva il dopo Quota 100?

Il ministero dell'Economia non sembra disposto a far passare interventi troppo costosi, anche se meno problematica si presenta la via per il rafforzamento delle tutele previdenziali dei lavori usuranti e per una proroga dell'Ape sociale, in versione potenziata.

Autore: Orlando Manzi
27 Luglio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Col passare delle settimane si fa più intenso il pressing dei Sindacati e di una parte della maggioranza per garantire dal 2022 la possibilità di uscita con 41 anni di contributi o, comunque, con 62-63 anni d’età. Tuttavia, come spiega il sito del Sole 24 Ore, il ministero dell’Economia non sembra disposto a far passare interventi troppo costosi, anche per evitare problemi con Bruxelles, che monitora attentamente l’aspetto previdenza. Piuttosto, meno problematica si presenta la via per il rafforzamento delle tutele previdenziali dei lavori usuranti e per una proroga dell’Ape sociale, in versione potenziata.

In effetti, fra i tecnici viene considerata una strada alquanto indolore quella che vede una proroga dell’Ape sociale, magari in versione rafforzata, e un’estensione della platea dei lavoratori impegnati in attività gravose e usuranti (e magari anche i cosiddetti “fragili”) per i quali è già previsto un canale d’uscita in qualche modo agevolato. Questo “dispositivo” potrebbe anche essere potenziato con un ulteriore sconto di un anno ogni dieci anni lavoratori o agendo sui coefficienti di trasformazione (che contribuiscono al calcolo dell’assegno).

La proroga dell’Ape sociale!

È molto probabile il prolungamento di almeno un anno dell’Ape sociale, l’Anticipo pensionistico al quale possono accedere, purché abbiano almeno 63 anni, certe categorie di lavoratori in difficoltà, come i disoccupati di lungo corso o i disabili, e i caregiver che li assistono. Il raggio d’azione di questo strumento, che è stato prolungato per tutto il 2021 dall’ultima legge di bilancio, potrebbe essere ampliato.

Opzione Donna!

Ancora per effetto dell’ultima legge di bilancio, targata “Conte 2”, le lavoratrici hanno ancora per tre anni la possibilità di uscire con 58 anni d’età (59 se “autonome”) e 35 di contribuzione, ma con il calcolo interamente contributivo dell’assegno. Una delle ipotesi sul tappeto è quella di dare a questo intervento una fisionomia quasi strutturale.

Il confronto tra Governo e Sindacati si svilupperà sulla tutela previdenziale dei giovani che, con i cambiamenti del mercato del lavoro, hanno carriere discontinue, oltre ad essere totalmente “contributivi”. Anche su questo aspetto nei mesi scorsi sono state ventilate diverse ipotesi: da una specie di trasformazione, in forma riveduta, della pensione di cittadinanza in assegno garanzia all’individuazione di un minimo pensionistico garantito accompagnato da appositi meccanismi di “cumulabilità”.

Previdenza complementare e pace contributiva!

Intanto il rilancio della previdenza complementare è tra le priorità: una delle ipotesi ricorrenti è quella di rendere fiscalmente più appetibile l’accesso sui fondi pensione agendo sull’aliquota e prevendo particolari agevolazioni. Un pacchetto di misure in questa direzione potrebbe anche entrare nella prossima manovra. Inoltre tra le ipotesi allo studio in vista della prossima legge di bilancio c’è una nuova edizione della cosiddetta “pace contributiva”, che era stata introdotta dal governo “Conte 1”. Una misura che consente ai lavoratori in attività per la prima volta dal 1996 di colmare i vuoti nei versamenti contributivi. La possibilità di riscatto dovrebbe essere al massimo di cinque anni, anche non consecutivi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.