Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni, a settembre in arrivo altre 48mila quattordicesime

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
6 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza

A settembre arriveranno altri 48mila assegni per le quattordicesime delle pensioni. Già a luglio era stata erogata la quattordicesima con la rata della pensione di luglio 2018.

La quattordicesima, ricordiamo, è una somma aggiuntiva erogata dall’INPS ai titolari di pensione che rispettano specifici requisiti e ad alcune categorie di lavoratori dipendenti in base a quanto previsto dal CCNL di categoria. Non tutti hanno diritto alla quattordicesima. Per ottenere la quattordicesima bisogna avere un reddito pari o inferiore ai 13.192 euro all’anno.

Quattordicesima per altri 48.000 pensionati a settembre 2018!

Dopo i pagamenti con il rateo di luglio, sono in arrivo nuovi pagamenti con il rateo di settembre. L’assegno erogato a titolo di gratifica feriale, verrà corrisposto insieme alla pensione e l’importo erogato sarà evidenziato a parte nel cedolino dell’INPS. Per aver diritto alla quattordicesima di fatto bisogna rispettare due parametri.

Il primo è prettamente anagrafico: per ottenere il bonus sull’assegno bisogna avere almeno 64 anni. Il secondo requisito è invece economico: il reddito non deve essere superiore a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti, ovvero fino a 13.192,92 euro.

Di fatto chi è in possesso di questi requisiti e non ha ricevuto l’assegno della quattordicesima a luglio potrà ritrovarselo nel rateo di settembre. Infatti l’Istituto di previdenza sociale ha annunciato che verranno analizzate le posizioni di altri 48mila pensionati.

La quattordicesima viene accreditata d’ufficio e a giugno sono stati controllati e verificati i redditi solo di una parte dei pensionati. L’Inps a tale proposito ha dato il via ad una campagna per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi che riguardano il 2015. Ed è proprio grazie a questi dati che verranno predisposti i nuovi accrediti per il mese di settembre.

I beneficiari infine ricorda l’Inps riceveranno una comunicazione precisa che poi darà seguito al pagamento con il rateo del prossimo 3 settembre per chi ha il conto in banca e dell’1 settembre per chi ha il conto alla posta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.