Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni 2021: i requisiti per l’uscita dal lavoro e per l’Ape sociale!

Fino alla fine del 2022 non cambierà nulla. Ciò vuol dire che i requisiti anagrafici per il pensionamento resteranno gli stessi. Pertanto, a meno che ci sia un cambiamento su quelli contributivi, si potrà andare in pensione dal 2021 a 67 anni di età.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
5 Aprile 2021
- Categoria: News, Previdenza

Per quanto riguarda le pensioni, vediamo quali sono nel 2021 i requisiti per l’uscita dal lavoro. Lo spiega il sito laleggepertutti.it, ripreso dall’agenzia Adnkronos. Secondo l’istituto di statistica non c’è nessun aumento della speranza di vita. Questo vuol dire che non si allungheranno i tempi per poter lasciare il lavoro e dedicarsi definitivamente alla tanto attesa ‘terza vita’ dopo quelle dello studio e del lavoro.

Secondo l’Istat, spiegano ancora i siti citati, “fino alla fine del 2022 non cambierà nulla. Il che vuol dire che i requisiti anagrafici per il pensionamento resteranno gli stessi. Pertanto, a meno che ci sia un cambiamento su quelli contributivi, si potrà andare in pensione dal 2021 con 67 anni“. In effetti, “fino al 31 dicembre 2022 non si deve applicare alcuna variazione sul requisito anagrafico per andare in pensione. Vuol dire che fino a quella data resta invariato il requisito dei 67 anni per la pensione di vecchiaia e per l’assegno sociale”, si legge ancora.

Ti potrebbe interessare anche:

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Coronavirus, da lunedì 19 aprile la Campania in arancione

L’accesso all’Ape sociale!

Ebbene, chi ha accesso all’Ape sociale? Ammesso che l’età per arrivare alla pensione di vecchiaia rimanga fissata, almeno fino alla fine del 2022, in 67 anni, chi ha almeno 63 anni di età e si trova in difficoltà economiche può chiedere l’Ape sociale per coprire i quattro anni che restano con un sussidio mensile dell’importo massimo di 1.500 euro lordi a carico dello Stato. A patto che, spiegano i siti, non lavori più, non abbia una pensione diretta, si trovi in situazione di difficoltà economica, maturi una pensione di vecchiaia superiore a 1,4 volte l’importo della pensione minima Inps, che nel 2020 era di 722 euro. Il lavoratore deve appartenere ad una delle categorie cui è rivolto il beneficio.

Ricordiamo che l’APE sociale può essere richiesta dai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, nonché alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che siano: a) disoccupati che da almeno tre mesi hanno smesso di percepire la NASpI; b) caregiver di persone disabili con art. 3 comma 3 legge 104; c) lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa almeno del 74%; d) lavoratori dipendenti, occupati in lavori definiti “usuranti” in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.