Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni 2018: il nodo della sostenibilità del sistema previdenziale

Autore: Antonella Viviano
27 Marzo 2018
- Categoria: News, Previdenza

Pensioni e sostenibilità del sistema. E’ entrato nel dibattito sulle pensioni 2018 il presidente della Cida, Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità, Giorgio Ambrogioni. I temi centrali della sua analisi sono la sostenibilità del sistema previdenziale e quelli che egli stesso definisce,”attacchi ai redditi dei pensionati”. Ambrogioni ha osservato che, immediatamente dopo le elezioni, si è tornati a parlare di pensioni e di richiami al rigore per evitare di mettere a rischio la sostenibilità del sistema pensionistico.

Il dato su cui vengono basati i ragionamenti dell’Ocse, del Fondo monetario internazionale e della Banca Centrale Europea è l’incidenza della spesa previdenziale italiana sul PIL, giudicato eccessiva. La Bce, in particolare, ha sottolineato che l’invecchiamento progressivo della popolazione provocherà nel medio e lungo periodo un aumento della spesa per le pensioni e l’assistenza sanitaria. Per assicurare la sostenibilità dei conti pubblici nel lungo periodo, ha invitato a non stravolgere l’impianto dell’attuale sistema previdenziale.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, il piano del Governo per il ritorno in classe

Orari di chiusura dei negozi, i Comuni non possono imporli: una sentenza della Cassazione

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Pensioni e spesa previdenziale: l’analisi della Cida.

L’errore che viene commesso nell’analisi del sistema previdenziale italiano, per Ambrogioni, è quello di non considerare che le spese per assistenza e per la previdenza sono inserite nello stesso capitolo. Partendo dai dati forniti dall’Istat, il presidente della Cida ha sottolineato che la spesa per le pensioni non risulta superiore alla media europea, attestandosi sul 13% circa del PIL.

Per Ambrogioni, come per i sindacati ed alcuni economisti, la separazione della previdenza dall’assistenza è un’operazione indispensabile: per fare chiarezza a livello contabile e fornire dati attendibili alle organizzazioni internazionali. La Cida ha invitato, quindi, le forze politiche impegnate nel nuovo Governo a non lasciarsi deviare nelle proprie valutazioni dalle notizie false che circolano in tema di pensioni e dagli allarmi che vengono lanciati sulla sostenibilità del sistema previdenziale, concentrandosi sulle questioni che, invece, vanno risolte per i giovani, la scuola ed il lavoro.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.