Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensione, ultime news: anche i condannati hanno diritto al trattamento previdenziale ed alla Naspi

Lo comunica l’Inps in base alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’articolo della legge numero 92 del 28 giugno 2012, il quale prevedeva la revoca delle prestazioni a fronte di condanne per mafia e terrorismo.

Autore: Orlando Manzi
18 Marzo 2022
- Categoria: News, Previdenza

I condannati con sentenza passata in giudicato per i reati di terrorismo e mafia, se sono ai domiciliari o ai servizi sociali, hanno diritto a riottenere la Naspi, la pensione sociale o quella di disabilità con gli arretrati dalla data della revoca della prestazione, per i periodi nei quali il titolare non scontava la pena in una casa circondariale.

Come spiega il sito de Il Giornale, lo comunica l’Inps in base alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’articolo della legge numero 92 del 28 giugno 2012, il quale prevedeva la revoca delle prestazioni a fronte di condanne per mafia e terrorismo. Il pronunciamento della Corte Costituzionale è chiaro. “La revoca dei trattamenti assistenziali di cui alla disposizione oggetto di censura […] – recita la sentenza – può concretamente comportare il rischio che il condannato ammesso a scontare la pena in regime di detenzione domiciliare o in altro regime alternativo alla detenzione in carcere, poiché non a carico dell’istituto carcerario, non disponga di sufficienti mezzi per la propria sussistenza”.

Diritto all’assistenza!

In altri termini, potrebbe venire meno, senza un sostegno economico, il diritto all’assistenza, che va sempre garantito. A tal proposito, proprio in conseguenza della decisione dei giudici, l’Inps, con la circolare numero 1197 del 16 marzo 2022, ha specificato che non revocherà più la Naspi e gli altri provvedimenti assistenziali ai condannati per terrorismo e per mafia se questi ultimi stanno scontando la pena a domicilio o nei servizi sociali. In più, l’Istituto ha indicato anche le procedure da seguire per poter accedere alle prestazioni assistenziali. Per fare ciò il condannato deve essere in possesso del documento della competente autorità giudiziaria da cui risulti il giorno a partire dal quale è stata disposta l’esecuzione della pena diversa dalla detenzione in carcere.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.