Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensione: l’assegno può slittare per più di 25mila docenti!

Autore: Mirzia Palmieri
21 Giugno 2018
- Categoria: News, Previdenza

L’assegno di pensione può slittare per più di 25mila docenti. I dipendenti della scuola, ovvero i docenti, gli assistenti amministravi, tecnici e ausiliari che hanno fatto domanda di pensione entro il 20 dicembre 2017 non sanno se la loro domanda sarà accolta e se potranno andare in pensione dalla stessa data di fine del servizio.

Si tratta di 25.246 docenti e i 7.936 assistenti amministrativi, tecnici e ausiliari e direttori dei servizi generali e amministrativi in servizio che andranno in pensione il 1 settembre per raggiunti limiti di età o per dimissioni volontarie o ancora per Opzione Donna e Ape Sociale sono in ansia perchè il loro assegno potrebbe slittare.

Con la nota del Miur del 23 novembre 2017, sulla scorta del decreto ministeriale n. 919, compete all’Inps sia l’accertamento del diritto alla pensione che il calcolo dell’assegno previdenziale.

Pensione: le difficoltà riscontrate dall’Inps sui requisiti contributivi.

L’Inps, secondo quanto riportato su tecnicadellascuola.it, starebbe incontrando difficoltà nel verificare l‘effettivo possesso dei requisiti contributivi dichiarati dal personale scolastico all’atto della domanda.

Si sono verificate numerose discrepanze tra quanto riportato nell’estratto conto assicurativo dell’Inps e ciò che risulta dai certificati di servizio rilasciati dalle varie istituzioni scolastiche. Se tale discrepanza non dovesse essere risolta e sanata potrebbe, verificarsi uno slittamento della liquidazione della pensione.

E’ partita dalla parte dei diretti interessati, la ricerca della documentazione che attesti tutti i periodi di servizio prestati sia a tempo determinato che indeterminato. Come segnalato da Italia Oggi, ci sono uffici scolastici che hanno difficoltà ad applicare le nuove disposizioni in materia di accertamento del diritto a pensione del personale della scuola e di calcolo del trattamento di quiescenza.

Ciò potrebbe comportare il rinvio di un anno l’accesso alla pensione anche se non si dovesse riuscire a individuare un giorno di contribuzione necessario per poter fare valere, la condizione alla data del 31 dicembre 2018, 42 anni e dieci mesi di contribuzione, se uomo e 41 anni e dieci mesi, se donna.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.