Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di invalidità: requisiti e importi per il 2020

In leggerissimo aumento gli importi delle pensioni di invalidità per l’anno 2020. Infatti, i soggetti che percepiscono una prestazione a sostegno del reddito collegata all’invalidità, riceveranno quest’anno un incremento fino ad un massimo dello 0,4%.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
13 Maggio 2020
- Categoria: News, Previdenza
pensioni-invalidità-min

La pensione di invalidità nel 2020 è pari a 286,81 euro (mentre per il 2019 ammontava a 285,66 euro) ed è concessa per tredici mensilità per un valore annuo di 3.728,53 euro. La prestazione non è reversibile ai superstiti. Il limite di reddito personale che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 16.982,49 euro annui. La pensione mensile d’invalidità parziale, a decorrere dal 1° gennaio 2020, aumenta da 285,66 euro a 286,81 euro. Il limite di reddito personale annuo che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.926,35 per l’anno 2020.

L’importo della pensione sociale invalidi, per il 2020, è pari a 293,60 euro mensili sia per gli invalidi civili parziali che totali. L’indennità di frequenza è una prestazione economica finalizzata all’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età. Il beneficio spetta ai cittadini minori di 18 anni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, nonché ai minore ipoacusico soddisfino i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge. Per l’anno 2020, l’indennità è aumentata da 285,66 euro a 286,81 euro e spetta per 12 mensilità. Il limite di reddito personale annuo che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.926,35 euro (lo scorso anno era di 4.906,72 euro).

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Pensione speciale sordomuti

La pensione speciale sordomuti passa, dal 2020, da 285,66 euro a 286,81 euro mensili. Mentre il limite di reddito da considerare per avere diritto alla prestazione è pari a 16.982,49 euro annui. L’indennità di comunicazione, disciplinata dall’art. 4 della L. n. 508/88, è una prestazione per le persone riconosciute sorde civili indipendentemente dalla loro età e dal loro reddito. Per l’anno 2020, l’indennità è da 256,89 euro a 258 euro.

Ciechi totali, parziali e talassemici

La pensione per ciechi parziali e assoluti, l’importo mensile è pari rispettivamente a 286,81 euro e 310,17 euro. Per i ciechi parziali il limite di reddito personale che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.926,35 euro annui per il 2020. Per i ciechi assoluti il limite di reddito è pari a 16.982,49 euro annui. Per quanto riguarda i decimisti e ventesimisti, ossia coloro che hanno un residuo visivo non superiore in ciascun occhio rispettivamente a un decimo e un ventesimo, hanno un assegno mensili, per l’anno 2020, di: 212,86 euro (decimisti); 212,43 euro (ventesimisti). Per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento, cioè l’indennità  riconosciuta agli invalidi civili, residenti in Italia, totalmente inabili, per l’anno 2020, essa ammonta a 520,29 euro. Infine, per gli affetti da talassemia major e depranocitosi, l’indennità mensile per l’anno 2020 è pari a 515,07 euro. Non ci sono limiti di reddito da rispettare.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.