Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensione di vecchiaia: i requisiti per il 2018 e le novità per il 2019

Autore: Mirzia Palmieri
23 Luglio 2018
- Categoria: News, Previdenza

Pensioni, le ultime novità. La pensione di vecchiaia è una delle forme per il pensionamento  riconosciute dall’Inps, si tratta di una prestazione economica erogata a domanda a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, che risultano essere iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (Ago) e a tutte le sue forme esclusive, sostitutive, esonerative ed integrative. Inoltre, possono richiedere la pensione di vecchiaia anche gli iscritti alla gestione separata Inps.

Pensione di vecchiaia: i requisiti per il 2018 e le novità per il 2019.

Per la pensione di vecchiaia, a differenza di quella anticipata, occorre soddisfare due diversi requisiti: uno riguarda l’età pensionabile, che viene stabilita dalla legge e adeguata ogni due anni (come stabilito dalla Legge Fornero) alle aspettative di vita rilevate dall’ISTAT, mentre l’altro è quello dell’anzianità contributiva e assicurativa.

Per quanto riguarda l’età pensionabile è la stessa sia per gli uomini che per le donne, così come per i dipendenti e i lavoratori autonomi. Nel dettaglio, per tutto il 2018 l’età pensionabile è pari a 66 anni e 7 mesi d’età.

Per quanto riguarda il requisito contributivo, invece, chi intende andare in pensione non deve avere meno di 20 anni di contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo. Inoltre è necessario che alla data dal 1° gennaio 1996 il lavoratore abbia già avuto il primo accredito contributivo; in caso contrario questo potrà andare in pensione con i suddetti requisiti solamente se l’assegno previdenziale non risulta inferiore a 1,5 l’importo dell’assegno sociale. Quest’ultimo per il 2018 è pari a 453€, quindi la pensione deve avere un importo minimo di 679,50€. In alternativa potrà andare in pensione ma con quella di vecchiaia contributiva.

Nel 2019 per effetto dell’incremento delle aspettative di vita rilevato dall’ISTAT l’età anagrafica per la pensione di vecchiaia verrà rialzata. Dunque, per andare in pensione bisognerà avere un’età di 67 anni, o in alternativa di 71 anni (con quella di tipo contributivo). Nessun cambiamento, invece, per il requisito contributivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.