Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensione di cittadinanza, quota 100 e quota 41 le ultime novità

Il viceministro all'Economia Laura Castelli del M5S, in un'intervista a "La Stampa" ha annunciato che da gennaio le pensioni minime saranno portate a 780 euro.

Autore: Mirzia Palmieri
15 Settembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Con la pensione di cittadinanza, ciascun cittadino potrà contare su una pensione minima mensile. Il sussidio dovrebbe consistere in una prestazione economica mensile, esentasse, accreditata a favore di coloro che possiedono una pensione sotto la soglia di povertà.

Pensione di cittadinanza, Castelli: dal 1 gennaio 2019 le pensioni minime saranno portate a 780 euro.

Il viceministro all’Economia Laura Castelli del M5S, in un’intervista a “La Stampa” ha annunciato che a partire dal 1 gennaio 2019 le pensioni minime saranno portate a 780 euro. Nel frattempo si occupereranno – ha aggiunto Laura Caselli – della riforma dei centri per l’impiego che richiederà circa 4 mesi di tempo.

Successivamente – ha spiegato il viceministro – partirà anche il reddito di cittadinanza dove la platea sarà quella prevista dal contratto e costerà 10 miliardi, ovviamente considerando le pensioni che partono a gennaio. Le risorse ci sono, ha assicurato Laura Caselli. Il viceministro ha spiegato che verranno create un’identità digitale del reddito di cittadinanza che disincentiverà il nero. Con il team di Diego Piacentini, commissario per l’Agenda digitale, stanno mettendo insieme tutte le banche dati necessarie, Inps, centri per l’impiego, centri di formazione in modo da evitare l’evasione, la corruzione e i furbetti.

Riforma pensioni: introduzione di quota 100 e quota 41 in legge di bilancio 2019.

L’obiettivo del governo è quello di consentire di andare in pensione a chi raggiunge quota 100, raggiunta dalla somma di anni e anzianità lavorativa, con un limite di 62 anni di età e 38 anni di contributi e “quota 41 e mezzo” senza limiti anagrafici.

Le stime dei costi per introduzione di queste misure in Legge di Bilancio sono ancora in corso e secondo il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Claudio Borghi, non si arriverebbe a 13 miliardi.

Secondo la Lega occorre concedere maggiore flessibilità sulle pensioni per incentivare l’assunzione dei giovani da parte delle imprese, una linea condivisa anche dal Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. I punti che dovranno essere chiariti è la possibile penalità nel calcolo dell’assegno pensionistico per chi dovesse scegliere questa misura pensionistica anticipata e la presenza di un tetto alla contribuzione figurativa utilizzabile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.