Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensione di cittadinanza: come funziona, i requisiti e le risorse economiche

Autore: Mariella Marotta
15 Giugno 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Pensioni, i tagli del governo: ecco tutti gli assegni a rischio

La pensione di cittadinanza è una delle maggiori novità in ambito previdenziale previste dal contratto per il Governo del cambiamento. Con la pensione di cittadinanza l’Esecutivo vuole consentire al pensionato non in possesso di redditi sufficienti di vivere in modo dignitoso. In particolare, la misura prevede l’integrazione degli assegni inferiori ai 780,00 euro mensili secondo i parametri previsti per il reddito di cittadinanza.

Per finanziarla, andrà avviato un dialogo nelle sedi comunitarie. L’obiettivo è di applicare il provvedimento A8-0292/2017 approvato dal Parlamento europeo che garantirebbe l’utilizzo del 20% della dotazione complessiva del Fondo sociale europeo (FSE).

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, il bonus aggiuntivo di 480 euro!

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Coronavirus, i dati aggiornati e la situazione ad oggi 21 gennaio 2021!

I requisiti per la pensione di cittadinanza.

Nel progetto di Riforma Pensioni del governo Conte, una delle misure che si sta valutando di attuare è quella della pensione di cittadinanza per gli assegni sotto i 780 euro mensili.

Una novità di rilievo che rappresenta un cambiamento importante nel sistema previdenziale italiano, ritenuto necessario per consentire a tutti, al momento del ritiro dal mondo di lavoro, di ottenere un’entrata complessiva tale da vivere in modo dignitoso.

Ad essere oggetto di integrazione saranno dunque gli assegni inferiori ai 780 euro mensili, in linea con i parametri previsti per il reddito di cittadinanza e indicati come la soglia di povertà individuata dall’ISTAT.
Tale soglia di 780 euro mensili va considerata per singola persona, l’importo va parametrato sulla base della scala OCSE per nuclei familiari più numerosi (1170 euro se si tratta di una coppia).

Molto probabilmente alla persona destinataria dell’agevolazione sarà richiesto di rientrare in un determinato limite di reddito e patrimonio, certificati dall’ISEE, tale da farlo trovare in una condizione di povertà.

Attualmente, secondo le Statistiche in Breve dell’INPS di marzo 2018, il 62,2% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro. Percentuale che per le donne raggiunge il 75,5%.
Delle 11.117.947 pensioni con importo inferiore a 750 euro, solo il 44,3% (4.930.423) beneficia di prestazioni legate a requisiti reddituali bassi, quali integrazione al minimo, maggiorazioni sociali, pensioni e assegni sociali e pensioni di invalidità civile.

Finanziamenti europei per la pensione di cittadinanza.

Le risorse necessarie a finanziare la pensione di cittadinanza dovrebbero essere attinte dal Fondo Sociale Europeo (FSE), applicando il provvedimento A8-0292/2017 approvato dal Parlamento europeo che garantirebbe l’utilizzo del 20% della dotazione complessiva. Per attuare le due misure – pensione e reddito di cittadinanza – andrà tuttavia avviato un dialogo con le sedi comunitarie.

Per capire meglio come funzionerà la pensione di cittadinanza sarà quindi necessario attendere che venga elaborato il testo normativo.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.