Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensione anticipata Ape Sociale: la scadenza è prevista per il 31 marzo 2020!

L’Ape Sociale è un tipo di pensione anticipata che ha il fine di accompagnare soggetti che abbiano almeno 63 anni di età, non siano titolari di pensione diretta in Italia o all’estero e si trovino nelle condizioni descritte dalla legge, verso la pensione di vecchiaia.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
8 Marzo 2020
- Categoria: News, Previdenza

Scade il 31 marzo 2020 la prima finestra utile per presentare all’Inps la domanda di certificazione del diritto di pensione con Ape Sociale. Questa prestazione è destinata a categorie di lavoratori tutelate. Ne hanno diritto i lavoratori con 63 anni di età e 30 o 36 anni di contributi, seconda il tipo di aventi diritto di cui si fa parte. Il numero dei beneficiari è stato aumentato dalla legge di Bilancio 2020, che permette di integrare le condizioni per l’anticipo pensionistico fino al 31 dicembre del 2020.

Ricordiamo che l’Ape Sociale è un tipo di pensione anticipata che ha il fine di accompagnare soggetti che abbiano almeno 63 anni di età, non siano titolari di pensione diretta in Italia o all’estero e si trovino nelle condizioni descritte dalla legge, verso la pensione di vecchiaia. L’Ape sociale decade al raggiungimento dei requisiti per la pensione.

Le tre ‘finestre’ disponibili

Coloro che raggiungono il diritto all’Ape Sociale nel 2020 devono presentare all’Inps la domanda di accesso al beneficio entro fine marzo. L’Istituto risponderà entro il 30 giugno, o certificando il possesso dei requisti, oppure rigettando, con decisione motivata. Ottenuta la certificazione, si può presentare la domanda di Ape vera e propria. Quella che scade a fine marzo è la prima finestra disponibile, dopo di che ce ne sono altre due: la seconda va dal primo aprile al 15 luglio, e l’Inps risponderà entro il 15 ottobre; la terza finestra decorre dal 15 luglio fino al 30 novembre, ma in questo caso l’Inps lavora le domande solo se ci sono ancora risorse disponibili.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.