Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensione anticipata a 62 anni, la nuova proposta a partire dal 2019!

Autore: Mariella Marotta
17 Luglio 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni: con la quota 100 possibili decurtazioni a danno di docenti e Ata

Pensione anticipata a 62 anni, è la nuova proposta al vaglio dal Governo. Ricordiamo infatti che tra le novità che il Governo si appresta ad inserire nella prossima Legge di Bilancio c’è anche la Riforma delle Pensioni, che prevede un confronto con le sigle sindacali, tra cui la Cgil.

La Cgil ha presentato alcuni dubbi sulla quota 100, che consisterebbe nel raggiungimento dell’età pensionistica a 64 anni e dopo 36 di contributi. La quota 100 inoltre ribadisce il diritto alla pensione per tutti e propone una pensione anticipata a 62 anni.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

La nuova proposta del Governo: la pensione anticipata.

La richiesta della Cgil è di definire una riforma organica della previdenza, che superi strutturalmente la legge Monti-Fornero, una riforma previdenziale sostenibile ed equa, per tutte le generazioni. Per il sindacato non sono sufficienti i parziali aggiustamenti anticipati dal Governo.

Per Roberto Ghiselli, il segretario confederale della Cgil, i 41 anni per la pensione di anzianità e quota 100 rappresentano alcuni aspetti importanti del problema, ma non vanno dimenticati anche i temi della flessibilità in uscita, con la possibilità di andare in pensione dopo i 62 anni, il superamento dell’attuale meccanismo che lega l’età di pensione all’aspettativa di vita, e la questione decisiva della pensione contributiva di garanzia per chi, come i più giovani ma non solo, ha una carriera lavorativa discontinua o con bassi contributi, come i part time.

Ghiselli si augura che la Cgil-Cisl-Uil possa avviare al più presto un confronto con la politica su questi temi.

Cosa prevede la pensione Quota 100.

La proposta che negi ultimi giorni era stata anticipata dalla Lega, si basava su una combinazione fissa di 64 anni e 36 di contributi con un tetto alla contribuzione figurativa e una penalità nel calcolo dell’uscita anticipata dei lavoratori con almeno 18 anni di contributi al 1995.

La Quota 100 così configurata non convince, troppi paletti e limitazioni, inoltre lascia fuori le categorie deboli che attualmente rientrano nell’Ape Sociale.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.