Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Partita IVA: forfettario fino a 100 mila euro e nuovo regime agevolato per giovani!

Spunta la proposta di partita IVA agevolata e l'ipotesi mini flat tax al 5% per giovani e over 55 anni che si mettono in proprio.

Autore: Mariella Marotta
24 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La partita Iva agevolata ha permesso a molte realtà imprenditoriali di andare avanti malgrado la crisi. Il regime forfettario, infatti, va incontro alle esigenze di quei professionisti che non possono sostenere i costi che impone il regime normale. Cosa cambierebbe dal 2019 con la flat tax al 15% per le partite IVA? Con la riforma firmata Lega- Movimento 5 Stelle il regime forfettario potrebbe essere modificato in modo da allargare ampiamente la maglia dei titolari beneficiari.

Cosa cambierebbe con forfettario fino a 100 mila euro: mini falt tax e partita IVA agevolata.

Per saperne di più sui provvedimenti fiscali che comporranno la prima legge di Stabilità del governo Conte bisognerà attendere i prossimi giorni, ma vale la pena riflettere sin da subito su una misura che è stata pre-annunciata de facto con la presentazione formale alla Camera di una proposta, firmata dalla Lega e sottoscritta dal Movimento 5 Stelle. Una proposta che potremo definire come la mini flat tax per le partite Iva.

Oggi la possibilità di aprire la partita IVA agevolata è prevista solo per redditi limitati (differenziati in seguito alle ultime modifiche sulla base del codice ATECO che si applica all’attività esercitata). Il nuovo regime fiscale agevolato per partite IVA dovrebbe avere un limite unico pari a 100 mila euro. Tra le agevolazioni per chi lavora a partita IVA agevolata c’è l’esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica che scatterà il prossimo primo gennaio 2019.

Non è solo l’innalzamento della soglia a determinare un aumento dei titolari di partita IVA agevolata: al forfettario, stando alla proposta di legge, sarebbero ammesse anche società di capitali e società di persone.

Partita IVA agevolata anzi agevolatissima per giovani e over 55 anni.

E per i giovanissimi o gli over 55 anni spunta quella che è stata ribattezzata come mini flat tax: aliquota del 5% per i primi anni di attività per chi rientra nei limiti di età e decide di mettersi in proprio. Lo scopo è quello di estendere le agevolazioni sulla partita IVA non solo alle nuove imprese organizzate ma per includere anche le persone fisiche che faticano ad inserirsi nel mondo del lavoro dipendente. Maggiori aggiornamenti saranno disponibili dopo il rientro dalla pausa estiva.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.