Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s’adegua!

Autore: Mirzia Palmieri
7 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Nuove limitazioni all’uso dei contanti e assegni. A partire dal 1 gennaio 2019 l’Associazione Bancaria italiana (ABI) ha predisposto nuove regole, in conformità alla normativa antiriciclaggio, per quanto riguarda i pagamenti in contanti, gli assegni, ma anche i libretti nominativi.

Nuove regole per i pagamenti in contanti e assegni a partire dal 1 gennaio 2019.

Le nuove regole sono estremamente più severe e, come riportato sul quotidiano “Il Mattino” potrebbero comportare, in caso di violazione, delle multe molto salate. Per quando riguarda i pagamenti in contanti non dovranno superarere la cifra di 3 mila euro e non sarà possibile trasferire denaro contante o titoli al portatore (come gli assegni senza indicazione del beneficiario) tra privati senza ricorrere a soggetti autorizzati come le banche.

Poi tutti gli assegni bancari superiori alla cifra di mille euro dovranno riportare una serie di indicazioni come data e luogo di emissione, importo, firma, indicazione del beneficiario e la clausola ‘non trasferibile’.

Sono vietati i libretti di risparmio o l’apertura di conti in forma anonima o con intestazione fittizia, chiunque sia in possesso di libretti al portatore ha un lasso di tempo a disposizione per estinguerli, entro il 31 dicembre 2018.

Queste disposizioni, va inoltre precisato, valgono anche per eventuali disponibilità in valuta estera. E che la soglia dei tremila euro può essere superata anche con una serie di pagamenti inferiori effettuati con più trasferimenti.

Tali soglie, valgono solamente per i cittadini privati e non imprenditori. Per gli imprenditori tutti i pagamenti superiori a mille euro al giorno e a cinquemila euro al mese devono essere sempre giustificati.

La violazione di tali regole comporterà multe molto salate. Infatti, se viene violata la soglia per gli assegni si rischiano dai 3 ai 5 mila euro di sanzione, invece, per il trasferimento di libretti la multa va dai 250 ai 500 euro, mentre per l’utilizzo di libretti anonimi la multa ammonta dal 10% al 40% della cifra emessa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Fisco: nuovi servizi “smart” su rimborsi e contributi per bar, hotel e ristoranti

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Le novità

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.