Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Pace fiscale, le ultime novità ad oggi 16 agosto 2018

Il piano messo a punto dalla Lega che prevede accertamenti, liti e cartelle è stato consegnato al ministro dell’Economia Giovanni Tria.

Autore: Mirzia Palmieri
16 Agosto 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il piano, riguardo alla cosiddetta Pace fiscale, messo a punto dalla Lega che prevede accertamenti, liti e cartelle è stato consegnato al ministro dell’Economia Giovanni Tria. Sulla base di alcune indiscrezioni sembrerebbe ormai certo che la pace fiscale sarà inserita nella prossima Legge di Bilancio o nel decreto fiscale ad esso collegato.

Pace fiscale sarà inserita nella prossima Legge di Bilancio?

La pace fiscale presentata dalla Lega non sarà un condono ma uno strumento che possa rilanciare il rapporto tra Fisco e contribuenti. Sul gettito potenziale le stime sono ancora in corso di accertamento e variano a seconda dei dettagli tecnici e delle differenti formule a cui i contribuenti vorranno aderire.

Ti potrebbe interessare anche:

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Coronavirus, da lunedì 19 aprile la Campania in arancione

Nei giorni scorsi si è discusso di un gettito di 3,5 miliardi. L’operazione pace fiscale, potrebbe partire dal 2019 con manovra e decreto fiscale collegato. La prima fase riguarderebbe il “pre-accertamento”, ovvero quando il contribuente sa che può aver sbagliato l’adempimento o sa di aver evaso e decide di mettersi in regola. Per farlo potrà versare il 15% sulla parte incrementale delle imposte dirette dovute, nonché l’Iva.

La seconda fase della pace fiscale coinvolgerebbe le liti potenziali, derivanti dai processi verbali di constatazione emessi dalla Guardia di Finanza agli avvisi di accertamento. In questo caso il contribuente si vedrebbe riconosciuta la cancellazione di sanzioni e interessi. La chiusura della sua posizione scatterebbe a seguito dell’accertamento con adesione e in contraddittorio si potrebbe chiudere la querelle.

La fase più articolata è quella del contenzioso. La Lega, prevede una riedizione della rottamazione delle liti tributarie. Si punta a modulare uno sconto forfettario delle somme dovute tenendo conto anche della pronuncia del giudice. In primo grado se il contribuente ha vinto e vuole evitare l’appello potrà chiudere con il 50% della pretesa erariale.

Lo sconto, invece, aumenterà nei due gradi successivi anche fino all’80%. Il caso chi perde in contenzioso o si vede dar ragione solo in parte, non si verseranno sanzioni e interessi e le somme dovute saranno oggetto di conciliazione tra le parti.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.