Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Pace fiscale le novità in vigore a partire dal 2019!

Nel decreto fiscale collegato alla manovra spunta l'ipotesi stralcio totale, cioè cancellazione del debito delle mini-cartelle sotto i mille euro più vecchie.

Autore: Mirzia Palmieri
19 Ottobre 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News
Pace fiscale, le ultime novità ad oggi 16 agosto 2018

Nel decreto fiscale, che sarà esaminato lunedì dal Consiglio dei ministri, è spuntata una nuova ipotesi relativa allo stralcio totale, cioè alla cancellazione del debito delle mini-cartelle sotto i mille euro più vecchie dal 2000 al 2010. Come viene riportato su il Corriere della Sera “non c’è ancora nessuna traccia della grande «pace fiscale» che, almeno nei piani della Lega, doveva consentire anche a chi aveva debiti ben più consistenti di onorarli godendo di uno sconto consistente sugli importi. Al suo posto, invece, sembra farsi largo una sorta di ravvedimento operoso «rafforzato» per chiudere le pendenze con il passato.”

Pace fiscale le novità in vigore a partire dal 2019.

La Pace fiscale dovrebbe essere inserita nella prossima legge di Bilancio, con due ipotesi distinte. Tra queste vi potrebbe essere la possibilità di integrare quanto dichiarato al Fisco versando un’imposta sostitutiva del 15% per gli anni d’imposta dal 2013 al 2017, con un massimo di 500.000 euro sanabili.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

La rottamazione Ter delle cartelle esattoriali, che prevede l’allungamento a 5 anni del termine per il pagamento del debito verso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e la possibilità di accedervi da parte dei debitori che non sono riusciti a far fronte ai pagamenti della prima procedura di rottamazione.

Un’altra possibilità per fare pace con il fisco è di chiudere le liti tributarie pendenti fino al 30 settembre 2019. Per risolvere la partita con il fisco si dovrà pagare un importo pari al valore della controversia o, se l’Agenzia delle Entrate ha perso in primo o in secondo grado, un importo pari alla metà o a un terzo della contestazione.

Infine, per non dover effettuare ancora il rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, si sta puntando a diminuire le sanzioni per chi le emetterà in ritardo. Non si applicherà dunque alcuna sanzione “al contribuente che emette fattura elettronica oltre il termine normativamente previsto ma comunque nei termini per far concorrere l’imposta ivi indicata alla liquidazione di periodo (mensile o trimestrale)”. Le sanzioni sono invece, contestabili, “seppure ridotte al 20%, quando la fattura emessa tardivamente partecipa alla liquidazione periodica del mese o trimestre successivo”.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.