Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pace fiscale a partire da gennaio 2019. Le novità

Nel decreto fiscale legato alla legge di Bilancio potrebbe entrare anche la "pace fiscale" o di fatto il condono. L'esecutivo studia le misure da adottare.

Autore: Mariella Marotta
9 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La pace fiscale partirebbe da gennaio 2019. E’ una delle ipotesi su cui sta lavorando il governo in vista della manovra. La misura potrebbe essere inserita anche nel decreto fiscale collegato che dovrebbe anche quest’anno accompagnare la legge di Bilancio. Si stanno ancora studiando i dettagli anche per evitare che la ‘pace’ si sovrapponga alla rottamazione delle cartelle ancora in corso. Secondo i primi calcoli si potrebbero ottenere circa 3,5 miliardi, utili come coperture, anche se una tantum.

Il vicepremier Luigi Di Maio ha ricordato che il ‘saldo e stralcio‘ era anche nel programma del M5S: se a un certo punto tra le parti più deboli della società c’è chi non è riuscito a pagare ed è finito nel vortice Equitalia-Agenzia delle Entrate che non gli permette di ripartire, gli si permette di chiuderla così con un forfettario e poter ripartire.

Scatterebbe da 2019 per non sovrapporsi a rottamazione. Obiettivo 3,5 miliardi.

Nel decreto fiscale legato alla legge di Bilancio potrebbe entrare anche la “pace fiscale” o di fatto il condono. L’esecutivo sta studiando le misure da adottare per mettere in atto il provvedimento.

Secondo le stime riportate dal Messaggero nelle casse dell’erario potrebbero arrivare circa 3,5 miliardi di euro che verrebbero destinati alle coperture che potrebbero finanziare la riforma della Legge Fornero sul versante previdenziale.

Secondo la schema che stanno studiando i tecnici a quanto pare si va verso la l’eliminazione dei debiti arretrati che ammontano fino a 100mila euro versando però due aliquote , una al 6,10 per cento e l’altra al 25 per cento in base all’entità del debito sulla situazione del singolo contribuente. Il “bottino” su cui potrebbe mettere le mani l’erario è di circa 50 miliardi. Ben più basso rispetto agli 800 miliardi dell’ammontare dei ruoli fiscali.

Ma nel corso degli anni alcuni soggetti che avrebbero dovuto pagare sono andati in fallimento oppure sono deceduti o magari sono fuggiti all’estero. Per questo motivo il capitale realmente esigibile è di gran lunga più basso rispetto a quello nominale.

Il ministro del Tesoro, Giovanni Tria però non vuol sentir parlare di condono. Questo provvedimento si inserisce nell’idea di un fisco amico dei contribiuenti da inquadrare come azione per favorire il rientro dei debiti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.