Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pace fiscale 2019: come poter aderire alla rottamazione ter!

La Pace fiscale comprenderà la rottamazione ter per le cartelle esattoriali, liti pendenti, PVC e procedimenti di accertamento e “saldi e stralci”.

Autore: Mariella Marotta
23 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La pace fiscale apre le porte a chi ha presentato la dichiarazione dei redditi, con una dichiarazione integrativa, per far emergere fino ad un terzo in più delle somme già dichiarate, ma massimo per un limite di 100.000 euro per periodo di imposta, fino alle dichiarazioni redditi presentate entro il 31 ottobre 2017. Sui maggiori ricavi dichiarati su applicherà un’imposta unica “flat” del 20%. Inoltre, la Pace fiscale comprenderà la rottamazione ter per le cartelle esattoriali, liti pendenti, PVC e procedimenti di accertamento e “saldi e stralci” di importi a ruolo remoti dal 2000 al 2010 e di entità minima fino a 1.000.

Pace fiscale, se non pago la rata del 31 ottobre, posso aderire alla Rottamazione ter?

Potranno aderire alla pace fiscale anche i contribuenti che avevano aderito alle precedenti definizioni agevolate, ma che non sono riusciti a pagare le rate e quindi decaduti dall’agevolazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, il piano del Governo per il ritorno in classe

Orari di chiusura dei negozi, i Comuni non possono imporli: una sentenza della Cassazione

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Potranno rientrare nella Rottamazione ter: i contribuenti che non hanno pagato le rate della rottamazione in corso. In questo caso, i contribuenti dovranno effettuare i pagamenti delle rate scadute a luglio, settembre ed ottobre entro il 7 dicembre 2018; i contribuenti con cartelle ammesse alla prima definizione agevolata con Dl 193/2016, che non hanno concluso il pagamento delle rate; i contribuenti che, dopo aver aderito alla rottamazione prevista dal DL 148/2017 non hanno provveduto al pagamento di tutte le rate scadute entro il 31 dicembre 2016 di vecchi piani di dilazione in essere alla data del 24 ottobre 2016.

Rientrano nella rottamazione ter, anche i contribuenti con  debiti risultanti da carichi affidati all’agente della riscossione rientranti nei procedimenti instaurati a seguito di istanza presentata dai debitori (legge 27 gennaio 2012, n. 3).

Pace fiscale e condono delle cartelle fino a 1.000 euro.

Il comunicato stampa del Governo, riporta: “Stralcio dei debiti fino a 1000 euro– Si prevede la cancellazione automatica di tutti i debiti con il fisco relativi al periodo che va dal 2000 al 2010 di importo residuo fino a 1000 euro”.

Lo stralcio totale dei debiti fino a 1.000 euro, prevede l’annullamento automatico delle cartelle di importo minore nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010, per le cartelle relative a tributi locali non pagati, come IMU, TASI e TARI, incluse anche le multe per violazione del codice della strada.

 

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.