Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Ora legale, gli effetti economici della proposta della Commissione Ue

Abolendo il cambio dell'ora, ogni Stato potrà scegliere tra quella solare e legale. Lo stesso esecutivo di Bruxelles ha riferito che si tratta di una situazione disarmonica è dannosa.

Autore: Mirzia Palmieri
3 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Ora legale,gli effetti economici della proposta della Commissione Ue

La Commissione Ue presenterà una proposta legislativa per abolire il cambio d’ora due volte l’anno, ovvero da quella solare a quella legale. Il progetto è arrivato da Bruxelles ma è voluto soprattutto dai Paesi del Nord, come la Germania che la considera addirittura una priorità.

Nel frattempo è iniziato il dibattito su eventuali costi e benefici nell’attuare quest’abolizione. Spetterà, agli Stati membri decidere se restare all’ora solare o all’ora legale, in quanto la scelta del fuso orario resta una competenza nazionale, ha spiegato l’esecutivo comunitario. Uno studio della Commissione europea ha riferito che consentire cambiamenti temporali non coordinati tra gli Stati membri sarebbe dannoso per il mercato interno.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Gli effetti economici dell’abolizione del cambio d’ora due volte l’anno proposta dalla Commissione Eu.

Occorre precisare che l’ora legale abbia delle conseguenze economiche. Basti pensare a quanto evidenziato da Terna, società che si occupa della gestione della rete elettrica italiana. Secondo le loro stime, il risparmio energetico per l’Italia è di 80 milioni di euro. Vantaggi economici che non sono però omogenei in Europa. In Norvegia e Svezia ci si ferma ad esempio a un risparmio tra i 16 e i 30 milioni. Ciò è dovuto alla latitudine dei due Paesi, che possono sfruttare in state un maggior quantitativo di ore di luce durante l’estate.

In alcuni Stati, inoltre è stata avanzata l’ipotesi che i consumi potrebbero aumentare a causa del cambio d’ora, considerando maggiori ore di luce, di conseguenza persone sveglie più a lungo e un uso maggiore di condizionatori.

In Italia, secondo i dati forniti dalla School of Economics and Business della Norwegian University of Life Science, il risparmio raddoppia andando dall’estremo Nord alla punta della Sicilia, dall’1.2% al 2.7%, considerando la latitudine,

Contrari all’abolizione del cambio orario in ambito trasporti, sono soprattutto gli spostamenti in aereo. Il timore generale è quello di vedere sempre maggiori clienti perdere il proprio volo a causa della mancata sincronizzazione tra Stati nell’uso dell’ora legale.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.