Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Nuovo bonus INPS per due mesi, tutti i dettagli!

Il precedente art. 82 del D.L. n. 34/2020, aveva istituito il Reddito di Emergenza per aiutare i cittadini che avevano accusato un pesante colpo economico. Il più recente art. 14 del D.L. 137/2020, ha confermato la proroga dell’indennità in favore dei nuclei familiari con basso reddito per ulteriori due mesi.

Autore: Fiorella D'Auria
7 Novembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

L’ultimo Decreto Ristori ha lanciato una serie di misure economiche a sostegno di molti lavoratori e famiglie che versano in condizioni di difficoltà economica. Il precedente art. 82 del D.L. n. 34/2020, aveva istituito il Reddito di Emergenza per aiutare i cittadini che avevano accusato un pesante colpo economico. Il più recente art. 14 del D.L. 137/2020, ha confermato la proroga dell’indennità in favore dei nuclei familiari con basso reddito per ulteriori due mesi.

Come spiega il sito proiezionidiborsa.it, si tratta di una misura che si rivolge ai nuclei familiari residenti in Italia che versano in condizione di disoccupazione o sottoccupazione. In particolare, nel caso in cui queste famiglie certifichino redditi i mensili tra i 400 e gli 850 euro, potranno ottenere il beneficio di un bonus economico.

Le condizioni per il bonus!

Secondo la composizione del nucleo, il reddito potrà oscillare tra i 400 e 800 euro nel mese. Inoltre, il valore ISEE sarà un altro elemento che stabilirà l’ammissibilità al sussidio. In effetti, esso non potrà superare i 15.000 euro con patrimonio immobiliare 2019 inferiore a 10.000 euro. Tale reddito immobiliare aumenta di 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo. Lo stesso vale anche per la presenza in famiglia di una persona con disabilità grave o non autosufficiente. Come ultima condizione, nel nucleo non dovranno essere presenti familiari che percepiscono già uno dei nuovi indennizzi di 1.000 euro che riguardano i lavoratori stagionali, autonomi o dello spettacolo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.