Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Nuovi concorsi, 3380 posti nel Ministero della Giustizia!

Tanti bandi all'orizzonte, per il 2021 ci sono nuovi concorsi per il Ministero della Giustizia in arrivo: si tratta di 3380 assunzioni nell’amministrazione giudiziaria e negli uffici giudiziari.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
14 Gennaio 2021
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Tanti bandi all’orizzonte, per il 2021 ci sono nuovi concorsi per il Ministero della Giustizia in arrivo: si tratta di 3380 assunzioni nell’amministrazione giudiziaria e negli uffici giudiziari.
Come spiega il sito circuitolavoro.it, le assunzioni riguarderanno uffici giudiziari e amministrazione penitenziaria. Vediamone, nel dettaglio, la suddivisione.

Uffici Giudiziari: 1.500 unità di Area II, posizione economica F1; 1.200 unità di Area II, posizione economica F2; 300 unità di Area III, posizione economica F. Amministrazione Penitenziaria: 70 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1; 10 unità da inquadrare nell’Area II, posizione economica F3; 120 unità da inquadrare nell’Area II, posizione economica F2; 100 unità di personale del comparto funzioni centrali con inquadramento nell’Area III, fascia retributiva F1; 80 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere a tempo indeterminato nel Dipartimento per la giustizia minorile.

Come avverrà la selezione!

Per tutti i bandi in uscita è previsto l’espletamento di una selezione per titoli ed esami. Potrebbe, in certi casi, essere fissata anche una prova preselettiva al fine di ridurre il numero degli iscritti nel caso fosse troppo alto. Il sito degli esami dovrà essere scelto in base alle normative anti coronavirus oggi in vigore, allo scopo di evitare pericosi assembramenti. Gli esami potrebbero, con ogni probabilità, svolgersi a distanza in modalità remota, non tutti a Roma ma presso sedi stabilite in rapporto alla provenienza dei candidati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.