Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Nozione di invalidità pensionabile: la pronuncia della Corte di Cassazione

La sentenza n. 11709 del 03 maggio 2019 della Corte di Cassazione in tema di invalidità pensionabile stabilisce i requisiti da verificare ai fini del riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
3 Gennaio 2020
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni d'invalidità ed accompagnamento: la giurisprudenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11709 del 3 maggio 2019 ha affermato il principio secondo cui, ai fini del riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità, la sussistenza del requisito posto dall’art. 1 della legge 12 giugno 1984, n. 222, concernente la riduzione a meno di un terzo della capacità di lavoro dell’assicurato in occupazioni confacenti alle sue attitudini, deve essere verificata in riferimento non solo alle attività lavorative sostanzialmente identiche a quelle precedentemente svolte dall’assicurato (e nel corso delle quali si è manifestato il quadro patologico invalidante), ma anche a tutte quelle occupazioni che, pur diverse, non presentano una rilevante divaricazione rispetto al lavoro precedente, in quanto costituiscono una naturale estrinsecazione delle attitudini dell’assicurato medesimo, tenuto conto di età, sesso, formazione professionale e di ogni altra circostanza emergente nella concreta fattispecie, che faccia ragionevolmente presumere l’adattabilità professionale al nuovo lavoro, senza esporre l’assicurato ad ulteriore danno per la salute (v., fra le tante, Cass. n. 10424 del 2015; Cass. n. 5964 del 2011).

La Cassazione ha precisato, inoltre: “Pur essendo l’invalidità ancorata non più alla capacità di guadagno ma a quella di lavoro, il riferimento alla capacità attitudinale comporta una valutazione di qualità e condizioni personali e soggettive dell’assicurato, cui rimane conferita una tutela rispettosa dei precetti costituzionali di cui agli artt. 38, 32, 2, 3 e 10 Cost.(cfr., fra le tante, Cass. n. 17159 del 2011; Cass. n. 5964 del 2011; Cass. n. 15265 del 2007).

Ti potrebbe interessare anche:

Nuove truffe su Whatsapp: quali sono e come evitarle

Vaccini anti Covid: chi può vaccinarsi e chi non può ricevere il vaccino

Crisi di Governo, Giuseppe Conte va al Senato!

 Nozione di invalidità pensionabile

La nuova nozione di invalidità pensionabile è ancorata non alla generica riduzione della pura e semplice capacità di lavoro quale dato meramente biologico, sibbene alla riduzione di tale specifica capacità in occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato, sempre che non si tratti di lavori usuranti che affrettino ed accentuino il logoramento dell’organismo per essere sproporzionati alla residua efficienza psicofisica (vedi, ex plurimis, Cass. 15 gennaio 2018, n.740 e i precedenti ivi richiamati).

Il caso di specie

Nel caso in esame, la valutazione dell’invalidità pensionabile operata dalla Corte d’appello, sulla base delle sintetiche conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, prescinde del tutto dalla necessaria parametrazione delle patologie alla capacità lavorativa specifica dell’assicurata e, pertanto, la sentenza incorre nella denunciata violazione dì legge avendo omesso di precisare le ragioni per le quali il complesso morboso limita, nelle percentuali previste dalla legge, non solo l’attività svolta di operaio tessile ma anche altre occupazioni che l’assistito, per condizioni fisiche, preparazione culturale ed esperienze professionali, sarebbe stato in grado di svolgere in alternativa al lavoro rispetto al quale era risultato inidoneo.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.