Criminalità giovanile, il Cdm lancia il decreto. Le novità
A fronte dei gravissimi eventi di Caivano e di Palermo, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contro la criminalità minorile.
Le ultime news su diritto, giustizia, economia, fisco, legislazione tributaria, con particolare attenzione alle sentenze della Cassazione, il Diritto Civile, Penale, Amministrativo, Procedurale. Con approfondimenti in materia economica e fiscale, della previdenza e legislazione sociale.
A fronte dei gravissimi eventi di Caivano e di Palermo, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contro la criminalità minorile.
Taluni bonus e sussidi statali saranno confermati dal governo Meloni, altri dovrebbero essere rivisti, mentre altri ancora potrebbero essere cancellati.
Anche quest’anno 2023 prevede l’Ape Sociale, la misura che consente l’anticipo pensionistico a chi si trova in determinate condizioni.
I nuovi voucher saranno erogati con i fondi residui non spesi a settembre e, come nel passato, il portale accetterà le domande fino a esaurimento.
Dopo i drammatici fatti di Napoli e Caivano, il governo preme per mettere in atto un nuovo pacchetto sicurezza, con una stretta sulla criminalità minorile.
Anche per il 2024 sugli stipendi dei titolari di redditi fino a 35.000 euro ci sarà lo sconto contributivo con bonus di circa 100 euro mensili.
Grazie a una sentenza della Cassazione, chi ha subito vacanze da incubo a causa di pacchetti turistici ingannevoli potrà ottenere un risarcimento.
Scopriamo insieme le possibili novità contenute nella Manovra economico finanziaria al vaglio del governo, che riguardano il capitolo pensioni e fisco.
Dopo la pausa estiva oggi si è tenuto il primo Consiglio dei ministri di oggi. Scopriamo i temi sul tavolo del dibattito di oggi.
In questi giorn 33.000 nuclei familiari stanno ricevendo la notizia via sms o email dall’Inps che le informa della sospensione del Reddito di Cittadinanza.