Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Nel decreto “pensioni” anche la riforma della governance dell’Inps: le ultime novità

Nel decreto legge che sarà varato giovedì dal Consiglio dei Ministri si trova la riforma della governance dell'Inps.

Autore: Antonella Viviano
15 Gennaio 2019
- Categoria: News, Previdenza

All’interno del decreto legge con cui verranno inseriti il Reddito di cittadinanza, Quota 100 ed altri provvedimenti di natura previdenziale, troviamo anche la riforma della governance dell’Inps. L’idea è quella di rinunciare “all’uomo solo al comando” e dotare Inps e Inail di un Consiglio di amministrazione. Secondo Domenico Proietti, segretario confederale della Uil, “Il Governo deve varare una vera riforma della governance dell´INPS e dell´INAIL attraverso un modello duale”.

Secondo il leader sindacale “non è sufficiente reintrodurre un consiglio di amministrazione, ma occorre ridisegnare complessivamente il sistema”. “Infatti, la bozza del decreto pensioni affronta in modo parziale la riforma della governance dei due enti, rispetto ai quali si deve rafforzare il ruolo e la funzione dei Civ, dove siedono le Parti Sociali, rappresentanti dei lavoratori dipendenti e delle imprese e che sono gli azionisti di maggioranza di questi enti, dotandoli di reali ed esigibili poteri d´indirizzo e di controllo. Solo così, si può dar vita ad enti efficienti, trasparenti e partecipati”, ha puntualizzato Proietti.

Il punto dell’USB

La USB Pubblico Impiego INPS ha espresso il proprio apprezzamento rispetto alla scelta di modificare l’attuale governance dell’INPS ripristinando un governo collegiale dell’Istituto con la ricostituzione di un Consiglio d’Amministrazione. “Nei quattro anni di mandato del presidente, prof. Boeri, l’INPS ha complessivamente peggiorato le sue prestazioni, portando in evidenza tutti i limiti della scelta di affidare il governo di una macchina complessa come quella rappresentata dall’Istituto ad un organo monocratico, come previsto dalla riforma della governance contenuta nel Decreto Legge 31 maggio 2010 N. 78.

Ben venga, quindi, un sostanziale ripensamento di quella scelta, facendo in modo che chiunque sia chiamato a guidare l’INPS ed a far parte di un rinnovato Consiglio d’Amministrazione abbia le competenze e l’esperienza necessarie ad assicurare una ripresa della funzionalità dell’Istituto. Tuttavia quello che bisogna assolutamente evitare, a parere della scrivente organizzazione sindacale, è di concedere al prof. Boeri un’eventuale, seppur contenuta nei tempi, proroga del mandato. L’INPS ha bisogno di voltare pagina nei tempi più brevi possibile”, ha dichiarato l’USB.

La riforma dell’Inps

Secondo l’USB Pubblico Impiego INPS: “L’Istituto ha bisogno d’incrementare il proprio organico, per rispondere ai compiti che continuano ad essere assegnati all’INPS, che rimane un pilastro centrale del Welfare nazionale. La scrivente organizzazione sindacale da tempo indica la necessità di 6.000 nuove assunzioni entro il 2020 per poter assicurare continuità nell’erogazione dei servizi ed avviare il necessario ricambio generazionale. Un risultato parziale è stato ottenuto ma non basta: senza una rapida immissione del personale necessario si rischierà la chiusura di molte Agenzie territoriali ed è un’eventualità che andrebbe scongiurata per non compromettere la vicinanza e il rapporto con i cittadini.

Infine si rappresenta la necessità di fornire nuove motivazioni al personale dell’Istituto, risolvendo una volta per tutte l’annoso problema dell’esercizio in modo continuativo di mansioni superiori, che interessa oltre 6.000 funzionari dei circa 27.000 in servizio, dando inoltre la possibilità d’incrementare il Fondo per la produttività, per poter contare su leve contrattuali che riconoscano un incremento del salario accessorio a fronte delle continue richieste di aumento della produttività”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.