Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Naspi e Dis-Coll 2020 ultime novità: chi usufruisce della proroga!

La proroga dei trattamenti Naspi o Dis-Coll, scaduti tra il 1° marzo ed il 30 aprile scorsi, per un importo pari all’ultima mensilità, viene disposta d’ufficio dall’INPS e, quindi, non sarà necessario presentare domanda.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
27 Giugno 2020
- Categoria: News, Previdenza

I disoccupati che non hanno beneficiato di alcuna indennità legata al Covid-19 hanno diritto ad avere due mensilità in più di Naspi o di Dis-Coll. La proroga dei trattamenti scaduti tra il 1° marzo ed il 30 aprile scorsi, per un importo pari all’ultima mensilità, viene disposta d’ufficio dall’INPS e, quindi, non sarà necessario presentare domanda. Lo ha chiarito una recente circolare dell’Istituto, come sottolineano laleggepertutti.it e il sito dell’agenzia Adnkronos, che riporta la notizia.

In effetti la nota dell’INPS precisa che potrà usufruire del prolungamento della Naspi e della Dis-Coll chi non è stato destinatario delle indennità Covid-19, dei decreti Cura Italia e Rilancio. Si tratta dei trattamenti previsti a favore di liberi professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago.

Chi non può beneficiarne!

Il sito chiarisce che non possono beneficiare della proroga i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, i lavoratori del settore agricolo e quelli dello spettacolo. Lo stesso vale per i lavoratori domestici e i lavoratori sportivi, che già percepiscono le indennità rispettivamente di 500 euro e di 600 euro contenute nel decreto Rilancio. Escluso, infine, chi ha beneficiato della Naspi in forma anticipata per iniziative di autoimprenditorialità nel caso in cui il periodo teorico di spettanza sia finito tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020. Le esclusioni saranno controllate centralmente dall’INPS.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.