Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Mutuo prima casa, le novità sul risparmio per i giovani

La bozza del decreto Sostegni bis prevede l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale sugli atti di compravendita, nuda proprietà e usufrutto di case di abitazione - purché non di lusso - a favore degli under 36.

Autore: Orlando Manzi
20 Maggio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Nella bozza del decreto Sostegni bis il Governo ha introdotto una serie di misure finalizzate ad aiutare economicamente chi ha meno di 36 anni nell’acquisto della prima casa, fino al 31 dicembre 2022. Come riferisce il sito tg24.sky.it, secondo i calcoli dell Sole 24 Ore, con i nuovi incentivi sull’acquisto un immobile di 180.000 euro si potrebbero risparmiare tra i 2.800 e i 9.000 euro.

Le esenzioni!

La bozza del decreto Sostegni bis prevede l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale sugli atti di compravendita, nuda proprietà e usufrutto di case di abitazione – purché non di lusso – a favore degli under 36; l’esenzione dell’imposta sostitutiva sull’atto di mutuo. Sempre nella bozza del decreto Sostegni-bis è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta come ristoro in caso di Iva pagata sul valore della casa (nel caso di acquisto da un’azienda) che potrà essere utilizzato in compensazione, nella successiva dichiarazione Irpef o ai fini dell’imposta di registro nei successivi atti di donazione o successione.

Nella bozza del decreto Sostegni bis è citato anche un dimezzamento degli onorari notarili sulla stipula di questi atti, ma bisognerà vedere la versione finale del testo. Nel caso di acquisto di un immobile da 180.000 euro tramite mutuo all’80%, con i provvedimenti messi in atto dal Governo si potrebbero risparmiare circa 2.800 euro se a vendere la casa fosse un privato: verrebbe cancellata l’imposta di registro, che per la prima casa è pari al 2% sul valore catastale dell’immobile (che è 115,5 volte la rendita catastale), le imposte ipotecarie e catastali (50 euro ciascuna) e quella sostitutiva (0,25%) dell’importo finanziato).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.