Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Mutui, Bankitalia: tassi sui prestiti per l’acquisto di abitazioni aumentano al 2,31%

A gennaio 2019 aumentati del 2,6% i prestiti alle famiglie. Più cari i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni.

Autore: Mirzia Palmieri
11 Marzo 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia
Mutui, Bankitalia: tassi sui prestiti per l'acquisto di abitazioni aumentano al 2,31%

Banca d’Italia nella sua pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali” ha reso noto che nel mese di gennaio i prestiti al settore privato sono cresciuti dell’1% su base annua rispetto al 1,9% di dicembre; i prestiti alle famiglie sono cresciuti del 2,6% mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti dello 0,7% (rispetto a +`1,2% in dicembre). Invece, per quanto riguarda i tassi sui prestiti per l’acquisto di abitazioni crescono al 2,31% dal 2,26%.

A gennaio, Bankitalia salgono i tassi di interesse sui mutui acquisto abitazioni

Secondo quanto diffuso da Banca d’Italia, i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese di gennaio alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono stati pari al 2,31%, in aumento dal 2,26% di dicembre; invece, quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all’8,19%. I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono risultati pari all’1,47% (come nel mese precedente); quelli sui nuovi prestiti di importo fino a 1 milione di euro sono stati pari al 2,03%, quelli sui nuovi prestiti d’importo superiore a tale soglia all’1,04%. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,36%.

Ti potrebbe interessare anche:

Stralcio per bolli auto e multe non pagate: le novità del decreto sostegno!

Decreto Sostegno, contributi a fondo perduto per le Partite Iva!

Il nuovo Dpcm di marzo, tutte le news!

Il primo mese dell’anno 2019, secondo quanto evidenziato da Bankitalia, si è verificato un brusca frenata delle erogazioni alle aziende. Infatti, i prestiti alle imprese non finanziarie si sono ridotti dello 0,7% sui dodici mesi dopo una crescita dell’1,2% a dicembre. Questa crescita negativa non si verificava dal 2017. Come riportato da Bankitalia, è stabile, invece, la crescita dei prestiti alle famiglie che si conferma del 2,6% come in dicembre. Inoltre, Bankitalia ha rilevato anche che le sofferenze bancarie sono diminuite del 32,5% su base annua (-33,2% in dicembre), per effetto di alcune operazioni di cartolarizzazione.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.