Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Multe e sanzioni: non ce le porteranno più solo i postini. Tutte le novità!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
21 Luglio 2018
- Categoria: Diritto, News

Stop al monopolio delle Poste: il mercato della consegna di multe ed atti giudiziari si apre anche ad altri operatori. Il Ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha firmato il decreto ministeriale che definisce le procedure per il rilascio delle licenze speciali per i servizi postali relativi alle notifiche degli atti giudiziari e delle multe previste dal codice della strada.

Si compie così un passo decisivo per l’effettiva apertura del mercato ad altri operatori presenti nel settore delle consegne postali, che consentirà un importante abbattimento dei costi per le amministrazioni dello Stato, commenta Di Maio. Si completa così la fase di regolamentazione del settore postale sulle notifiche di atti giudiziari e multe, avviata nel 2017 dalla Legge per la concorrenza con l’abrogazione della norma per l’affidamento esclusivo a Poste Italiane e proseguita con la delibera dell’Agcom.

Il governo spezza il monopolio delle Poste nella consegna degli atti giudiziari: nuovi operatori ce le recapiteranno nella cassetta.

Qualche tempo fa l’Antitrust, Autorità garante della concorrenza e del mercato, nella sua relazione annuale aveva sottolineato il ritardo del decreto, e gli operatori privati con forza avevano chiesto al governo di dare un’accelerazione. Il decreto era molto atteso.

Ma d’ora in poi a depositare multe, notifiche e atti giudiziari nella cassetta postale, non saranno più solo i postini. Da oggi il mercato della consegna di multe e atti giudiziari non è più esclusivo monopolio delle Poste ma si apre anche ad altri operatori.

Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha firmato il decreto ministeriale che definisce le procedure per il rilascio delle licenze speciali, per i servizi postali relativi alle notifiche degli atti giudiziari e delle multe previste dal codice della strada.

L’abbattimento dei costi per le amministrazioni dello Stato è senz’altro auspicabile. La rete di Poste Italiane ha una presenza capillare sul territorio nazionale, a differenza (per ora) di altre aziende private.

Si completa così la fase di regolamentazione del settore postale inerente ai servizi delle notifiche degli atti giudiziari e delle multe, avviata nel 2017 dalla Legge per la concorrenza. Il decreto ministeriale verrà inviato alla Corte dei Conti prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.